• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [21]
Lessicologia e lessicografia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Letteratura [1]
Musica [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

Essere sordi in Italia: quali lingue, quale scuola

Lingua italiana (2022)

La sordità viene definita come una riduzione più o meno grave dell’udito. In Italia l’incidenza di sordità infantile grave o profonda, congenita o acquisita in epoca precedente allo sviluppo della lingua [...] verbale, è stimata intorno all’1/1.000 della ... Leggi Tutto

Cognomi migranti: una mappa d'Italia attraverso i nomi di famiglia

Lingua italiana (2022)

Il santo calabrese d’Aosta I cognomi più frequenti ad Aosta sono francesi, francoprovenzali o italiani? Osservando le liste di frequenze ci si meraviglierà non poco: ai primi due posti Fazari e Mammoliti, tra i primi 10 Giovinazzo, Raso e Romeo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quante e quali minoranze in Italia

Lingua italiana (2021)

di Fiorenzo Toso* Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana [...] Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29 ... Leggi Tutto

Salva-Italia, la salvi chi può

Lingua italiana (2019)

Ma ce lo vedete il presidente del Consiglio Mario Monti nella prosopopea del condottiero che strappa al destino di catastrofe i quattro, cinque, dieci Stati che compongono l’Italia delle caste, classi [...] (?), ceti, categorie, gruppi sociali ed economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bella Italia, amate sponde

Lingua italiana (2017)

“Bella Italia, amate sponde / pur vi torno a riveder! / Trema in petto e si confonde / l’alma oppressa dal piacer”. Così il Monti Per la liberazione d’Italia. Curioso personaggio, il Monti; nel suo lavoro, [...] un tecnico sorprendente. Ambiguo, alle volt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

L’Italia a strisce

Lingua italiana (2012)

di Luca Raffaelli*Il fumetto italiano dell’immediato dopoguerra è stato sinonimo di intrattenimento. I personaggi più popolari vivevano in un west adatto a simboleggiare la ricostruzione di un Paese sulla [...] mitologia statunitense. Ma indubbiamente i c ... Leggi Tutto

L’Italia della fiction

Lingua italiana (2011)

di Massimo Arcangeli scarica il PDF ... Leggi Tutto

Italiano e dialetto oggi in Italia

Lingua italiana (2011)

di Massimo Cerruti*Chi parla dialetto, con chi, dove equando, nell’Italia contemporanea? Per rispondere a questa domandasi può partire con l’esaminare gli esiti del sondaggio nazionalepiù recente sul tema, [...] condotto dall’ISTAT nel 2006 (liberamenteco ... Leggi Tutto

La politica dei colori nell’Italia contemporanea

Lingua italiana (2011)

di Maurizio Ridolfi* La storia dei colori ci racconta l’evoluzione delle mentalità sociali e culturali. Se i colori sono dei formidabili rivelatori dell’evoluzione della nostra mentalità, ben presto la politica se ne impadronì. Quello dei colori si ... Leggi Tutto

L’universo delle minoranze linguistiche in Italia

Lingua italiana (2011)

di Fiorenzo Toso*Praticamente in ogni Paese del mondo esistono idiomi parlati da “minoranze” di persone, che si definiscono tali rispetto all’insieme della popolazione (la “maggioranza”) che fa un uso più o meno esclusivo della lingua ufficiale adot ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali