L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] allargarsi la base sociale di chi è nelle condizioni di imparare a leggere e a scrivere: l’italianizzazione linguistica (➔ italianizzazione dei dialetti) lentamente si avvia ed è destinata a compiersi non attraverso la diffusione generale del modello ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] atto, il mantenimento di quella in lingua siovena e croata diventava una concessione a termine, in attesa che immigrazione e italianizzazione cambiassero il volto etnico della zona. Nel 1928, insieme con l'arcivescovo di Gorizia F. Sedej e con quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] studi musicali, i suoi maestri. E, a rigore, non è certo neppure il nome; perché “Orlando di Lasso” è un’italianizzazione (forse di Rolande, o Orlande, de Lassus) che il giovane compositore assume durante il soggiorno italiano e mantiene fino alla ...
Leggi Tutto
deitalianizzazione
s. f. Progressiva sottrazione alla sfera di influenza culturale, linguistica ed economica italiana.
• Dal 1974 il Paese [Malta] divenne parte del Commonwealth e si dotò di un proprio [...] del commercio su area pubblica, (Elisabetta Pagani, Secolo XIX, 14 maggio 2014, p. 15, Genova).
- Derivato dal s. f. italianizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
- Già attestato nell’Unità del 4 maggio 1997, p. 3, Cultura e Società (Michele ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] all’interno del Regno d’Italia, le proprie tradizioni linguistiche e culturali, opponendosi alla politica d’italianizzazione inaugurata dal fascismo. L’antifascismo si saldò nella regione alle aspirazioni separatiste e autonomiste, confluite entrambe ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] . La volontà di assimilare gli abitanti dell'arcipelago alla cultura degli occupanti, con l'obiettivo finale di una radicale italianizzazione, fu un elemento fondamentale dell'azione di governo del L.; ma, nei fatti, non portò a comportamenti molto ...
Leggi Tutto
Rădulescu, Ion Eliade
Rosa Del Conte
Poeta e uomo politico rumeno (1802-1872). Egli è il primo letterato rumeno a cogliere le affinità fra il rumeno e l'italiano e a fare esplicita menzione di D.: nel [...] il successivo rifacimento in versi di quei cinque canti, cui venne aggiunto il VII, indulgendo a un processo d'italianizzazione della lingua sempre più spinto, si rivela di lettura faticosa.
Sul piano dell'esegesi, sarà interessante osservare che il ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] ma posseduto nei limiti raggiunti da soggetti con scarsa istruzione, i cosiddetti semicolti. La documentazione di questo livello di italianizzazione è fornita dalle loro scritture (in genere lettere, rari i diari). Questo tipo di italiano non è, però ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] , nella quale è menzionato con la variante onomastica di Nuvolone (rimasta in vigore anche nella bibliografia recente), italianizzazione della forma latina «Philippus Nuvolonus», presente nel codice It. 1155 (α.N.7.28) della Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] alle diverse situazioni comunicative e si basano sull’uso di tutte le possibilità che il plurilinguismo offre. L’italianizzazione delle parlate locali si accompagna alla diffusione di varietà regionali d’italiano, che, nelle aree urbane e negli ...
Leggi Tutto
italianizzazione
italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo di adattamento al sistema linguistico italiano...
italianizzare
italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come intr. pron., italianizzarsi, subire un...