Nel 1905 oltre 80 famiglie di emigranti dell’Emilia-Romagna fondarono una piccola città nel Sud del Cile: Capitán Pastene, nome scelto in onore del marinaio genovese che accompagnò il conquistatore spagnolo Pedro de Valdivia verso la fondazione del ...
Leggi Tutto
Senza che sembri una esagerazione, oggi, nella mattina in cui gli italiani si sono svegliati apprendendo della scomparsa di Paolo Rossi, l’attaccante che nel 1982 portò con le sue reti l’Italia del calcio [...] a vincere il primo Mondiale della sua storia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli Un italiano vero. La lingua in cui viviamo Rizzoli, 2016 Proviamo a immaginare un mondo senza computer, senza email, senza cellulari né whatsappini, senza social network né like, un [...] mondo come quello che descrive Baricco in Il nuo ...
Leggi Tutto
Se tra le molte debolezze del sistema istituzionale italiano messe a nudo dalla pandemia dovessimo indicarne una sola, non avrei dubbi: è l’assetto dei rapporti tra i diversi livelli di governo, tra i [...] territori, come si suol dire, e in specie tra i ...
Leggi Tutto
Dalila BachisLe grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1919 al 2018con Prefazione di Giuseppe PatotaFirenze, Accademia della Crusca, 2019 Probabilmente quando si parla di grammatica proviamo tutti [...] la stessa sensazione: quella di trovarci, t ...
Leggi Tutto
Intervista a Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca Alla bassa qualità del linguaggio utilizzato abitualmente ‒ e oggi ancora di più ‒, in questa fase di pandemia si affianca una retorica della guerra. L’uso di vocaboli che, per e ...
Leggi Tutto
AA. VV.Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondariaA cura di Elisa De RobertoFirenze, Cesati, 2020 I risultati non esaltanti, se non deludenti, degli annuali rapporti [...] INVALSI o delle indagini OCSE-PISA e PIAAC ...
Leggi Tutto
AA.VV.Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplicea cura di Maurizio DardanoRoma, Carocci, 2020 Dei due indirizzi fondamentali della linguistica moderna (il [...] formalismo generativista — per il quale la ling ...
Leggi Tutto
Il ragionamento è interessante. Senz’altro a scuola gli insegnanti dovrebbero lavorare molto sull’arricchimento del patrimonio lessicale dei ragazzi, soprattutto per quel che riguarda il lessico intellettuale o astratto che dir si voglia – il lessic ...
Leggi Tutto
E chiamiamola pure intrattenitrice... A chi scrive, intrattenitore e intrattenitrice fanno viceversa pensare a chi con amabilità intrattiene qualcun altro, magari un’allegra compagnia, con la sua conversazione brillante; o anche a chi in uno spettac ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...