La realizzazione di un sillabo grammaticale – termine con cui si designa l’insieme delle strutture grammaticali oggetto di insegnamento in un corso di lingua straniera o anche in un libro di testo – è un’operazione complessa, frutto di una serie di ...
Leggi Tutto
L’Italia, storicamente Paese di emigrazione, ha conosciuto a partire dagli anni Settanta ed in maniera più accentuata a partire dagli inizi del XXI secolo movimenti immigratori sempre più consistenti. [...] Questo ha prodotto la necessità di garantire la ...
Leggi Tutto
La situazione più tipica che si presenta all’insegnante di italiano nei centri di prima e seconda accoglienza per migranti è quella della classe multiculturale e multilivello. Alla luce di ciò, risulta [...] complesso individuare e prevedere in maniera ge ...
Leggi Tutto
Spulciando la sezione “Neologismi” del portale Treccani, è possibile imbattersi in un numero non trascurabile di forme terminanti in -ata: tra queste, troviamo per esempio chattata e spallata, ma anche sciccata e vierata. In generale, si tratta di n ...
Leggi Tutto
«Mi ricorderò di questo autunno / splendido e fuggitivo dalla luce migrante». Scriveva così Leonardo Sinisgalli in una lirica della sua prima raccolta (Vidi le muse, 1943). Ci ricorderemo di questo inverno e di questa primavera del 2020, noi che ci ...
Leggi Tutto
Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondad ...
Leggi Tutto
Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondad ...
Leggi Tutto
Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondad ...
Leggi Tutto
La linguistica va a scuola Gianni Rodari non ha speso molto inchiostro nella stesura di manuali o libri di testo per la scuola: ha preferito affidare la sua proposta pedagogica ai libri di racconti o filastrocche, o alle rubriche di «Paese Sera». Un ...
Leggi Tutto
Nel solco d’una Storia Sono trascorsi sessant’anni esatti da quando l’Italia finalmente ottenne una sua prima storia linguistica che coprisse l’ampia gittata compresa fra le primordiali e incerte attestazioni [...] alto-medioevali e l’età contemporanea. E ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...