In un’intervista per Rap.tv, un po’ casalinga, Turi, Calabro 9 o Funky Turi, in real life Salvatore Scatarreggia (classe 1976, di Oppido Mamertina in provincia di Reggio Calabria), si racconta, e racconta largamente del suo “street album”, Lealtà e ...
Leggi Tutto
Tra i suoni dell’italiano senza frontiere, si distingue quello di Mahmood. Il suo vero nome è Alessandro Mahmoud, nato e cresciuto a Milano, madre sarda e padre egiziano. Ha raggiunto la notorietà internazionale [...] nel 2019 con il brano Soldi, vincitor ...
Leggi Tutto
Ben lontana dalla narrazione dominante che omologa lo straniero sul profilo del soggetto indigente, socialmente pericoloso o “perturbante” per via dei diversi usi costumi culti religiosi, appartiene a un’immigrazione di matrice affettiva e culturale ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] , il dialetto è la varietà dominante (circa due quinti dei residenti), seppure in calo negli ultimi decenni; sul luogo di lavoro l’italiano è la lingua più usata, ma una persona su due vi si esprime pure in dialetto. L’uso del dialetto – e questo ...
Leggi Tutto
La grammatica dell'italiano antico e dell'italiano moderno. Bilancio, nuove proposte e prospettive futureSi terrà a Padova dal 13 al 15 febbraio il convegno “La grammatica dell'italiano antico e dell'italiano [...] moderno. Bilancio, nuove proposte e pros ...
Leggi Tutto
1. Apriamo una parente... A parlare – e a scrivere – di parentesi, si corre il rischio di passare per impiccioni. Le parentesi sono segni timidi, riservati, introversi. Sono tendine dietro le quali nascondersi quando si vuole passare inosservati. O ...
Leggi Tutto
Origini di un segno moderno I puntini di sospensione sono uno dei segni di introduzione più recente nel repertorio interpuntivo delle lingue d’Europa. Le loro origini sono da rintracciare nel pieno dell’età moderna, e più precisamente nel Seicento. ...
Leggi Tutto
La lineetta La lineetta è il segno più recente del sistema interpuntivo dell’italiano: compare infatti solo verso la seconda metà del Settecento, e si diffonde nel corso dell’Ottocento inizialmente a partire [...] da testi letterari, sia in italiano che tr ...
Leggi Tutto
1. L’italiano in Ticino e nel Grigionitaliano L’italiano, com’è noto, è lingua nazionale svizzera accanto a tedesco, francese e romancio. È inoltre lingua ufficiale della Confederazione e dell’unico cantone [...] monolingue italofono (il Cantone Ticino), ...
Leggi Tutto
La casa editrice Besa ha da poco riproposto nel proprio catalogo il libro La cultura hip hop del sociologo francese Hugues Bazin, uscito per la prima volta in Francia nel 1995. La riproposizione, a distanza di vent’anni dalla prima edizione italiana ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...