Il bel paese del dialetto Nel 1886 lo scrittore e giornalista Edmondo De Amicis – di cui si celebra il centenario della morte (1846-1908) – pubblicò Cuore. Aveva scritto il libro che lo rese famoso più d’ogni altro sotto lo stimolo del «bisogno d’in ...
Leggi Tutto
Sfogliando i dizionari delle principali lingue europee possiamo apprezzare quanto sia stato importante, specialmente nel corso di alcuni secoli - dal Trecento al Seicento -, e periodi - Umanesimo e Rinascimento -, l’apporto di parole italiane al les ...
Leggi Tutto
di Massimo Palermo* L’immigrazione ha costituito uno dei fattori di rinnovamento più rilevanti della nostra storia linguistica recente. L’Italia – è noto – è stata a lungo un Paese di emigranti: l’arretratezza [...] e gli squilibri economici interni al ne ...
Leggi Tutto
Nella storia del melodramma il secolo XVIII segna la definitiva affermazione del genere, non solo nelle corti, ma anche – grazie alla progressiva diffusione dei teatri a pagamento – presso fasce via via più ampie di pubblico. Amata e apprezzata non ...
Leggi Tutto
«quando saprete quella lingua bene, avrete più idee che non n’avrete ignorandola» (Giuseppe Baretti) Giuseppe Marcantonio Baretti (1719-1789) visse in Inghilterra dal 1751 al 1760, tra il 1766 e il 1770 e nel maggio del 1771 vi si stabilì definitiva ...
Leggi Tutto
– Attento al camperone, doggialo! – Droppagli gli shieldini! Questo gergo adolescenziale è molto diffuso tra i giocatori di videogiochi in Rete, soprattutto nell’ambiente dello “sparatutto” attualmente più in voga, Fortnite. “Camperone” è un cecchin ...
Leggi Tutto
Il sogno del Vate Nella lettera introduttiva ad uno dei primi manuali italiani di archivistica, pubblicato da Pasquale Trivelli nel 1898 (Disciplina degli archivi, diplomi e carte antiche, Lanciano, Carabba editore), il poeta Gabriele D’Annunzio rac ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Tra il 1923 e il 1927 il regime fascista, nel processo di italianizzazione della Ladinia Dolomitica, tentò di annullare le peculiarità linguistiche e culturali della regione. Fortunatamente quel tentativo di politica linguist ...
Leggi Tutto
di Maria Polita* «Adesso vedendo io, che i nostri Medici per lo più non badano a riconoscere le parti affette, né battezzano con alcun nome le malattie, ma le confondono. In fatti quando informano qualch’altro Professore, diranno essi per cagion d’e ...
Leggi Tutto
Con Totò nel vagon lì Chi non ricorda il divertente scambio di battute tra il maestro Antonio Scannagatti (in arte Totò) e il capotreno con l’intervento finale più o meno risolutore dell’onorevole Cosimo Trombetta, nel celebre film Totò a colori, do ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...