Nel 2013 Padova celebrò Pietro Bembo – che lì visse a lungo, sia in città sia in una splendida residenza in campagna – con una grande mostra (Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento) che ha avuto, tra i tanti pregi, anche quello di restituire a ...
Leggi Tutto
Studioso tra i più attenti alle vicende dell’italiano parlato (celebri i saggi raccolti in Malalingua e in Storia linguistica dell’Italia disunita), Pietro Trifone offre con Pocoinchiostro un contributo [...] fondamentale alla storia dell’italianizzazione ...
Leggi Tutto
di Salvatore Claudio Sgroi* Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la 'filosofia' laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista dinanzi agli usi della lingua di una comun ...
Leggi Tutto
Giusto qualche settimana fa, il 17 febbraio, l’Italia ha celebrato la Giornata Nazionale del Gatto – una festa nata nel 1990 e dedicata agli oltre otto milioni di felini domestici con i quali dividiamo [...] le nostre case e al numero imprecisato ma comun ...
Leggi Tutto
Ho tracciato l’orientamento di queste brevi riflessioni sulla scia di una domanda posta con toni tra il perplesso e il preoccupato da un bimbo di non ancora nove anni al ritorno da scuola: “Ma è vero che [...] tra qualche anno non parleremo più l’italiano ...
Leggi Tutto
Lo studio della lingua è sempre più collegato all’utilizzo di tecnologie come computer, tablet, smartphone, sulle quali è possibile scaricare delle applicazioni progettate per imparare una L2. Questo tipo di apprendimento è denominato MALL (mobile-a ...
Leggi Tutto
La derivazione e la composizione permettono di formare parole nuove secondo schemi regolari e con un significato in larga parte predicibile. Ad esempio, a partire dal verbo lavorare si possono ottenere diversi lessemi derivati per mezzo di suffissi, ...
Leggi Tutto
La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma sensibile di un significato.Pur se nel discorso ...
Leggi Tutto
Nessuno ha compendiato i valori tematici di Horcynus Orca più efficacemente di Cristiano Spila: «L’apocalissi, la distruzione di un mondo e la morte dei valori umani e socio-economici precedenti al secondo conflitto mondiale, è il fatto centrale di ...
Leggi Tutto
La produttività La produttività di uno schema formativo si manifesta con la disponibilità di un affisso ad essere impiegato per la formazione di parole nuove secondo una corrispondenza fra forma e significato che si può osservare in serie ricorrenti ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...