• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Lingua [54]
Letteratura [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Comunicazione [7]
Giornalismo [3]
Biografie [3]
Grammatica [2]
Istruzione e formazione [1]

La formazione delle parole in italiano - 4. La semantica

Lingua italiana (2019)

La derivazione e la composizione permettono di formare parole nuove secondo schemi regolari e con un significato in larga parte predicibile. Ad esempio, a partire dal verbo lavorare si possono ottenere diversi lessemi derivati per mezzo di suffissi, ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 1. Flessione e derivazione

Lingua italiana (2019)

La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma sensibile di un significato.Pur se nel discorso ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa

Lingua italiana (2019)

Nessuno ha compendiato i valori tematici di Horcynus Orca più efficacemente di Cristiano Spila: «L’apocalissi, la distruzione di un mondo e la morte dei valori umani e socio-economici precedenti al secondo conflitto mondiale, è il fatto centrale di ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 3. Produttività e blocco

Lingua italiana (2019)

La produttività La produttività di uno schema formativo si manifesta con la disponibilità di un affisso ad essere impiegato per la formazione di parole nuove secondo una corrispondenza fra forma e significato che si può osservare in serie ricorrenti ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 1. Flessione e derivazione

Lingua italiana (2019)

La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma sensibile di un significato.Pur se nel discorso ... Leggi Tutto

Burocratese e gobbledygook: il linguaggio oscuro in italiano e in inglese

Lingua italiana (2019)

Essendo in fase di trasloco, mi trovo a sistemare i polverosi documenti accatastati negli anni da mio padre e mi soffermo a leggere la ricevuta di una richiesta che inoltrò nel 1992 per usufruire dello status di orfano di guerra. In uno dei campi da ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi

Lingua italiana (2019)

Si apre con questo intervento una serie di articoli curata da Luca Cignetti e dedicata alla punteggiatura e all’uso e alla funzione dei suoi segni. Solo capperi nella salsa tartara? Il rapporto degli autori della nostra letteratura con la punteggiat ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 2. Schemi formativi e restrizioni

Lingua italiana (2019)

La formazione delle parole consiste nell’insieme degli schemi e dei processi di cui una lingua si serve per costruire parole nuove (lessemi secondo la terminologia linguistica). La formazione delle parole ha la funzione di permettere di denominare i ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 2

Lingua italiana (2019)

Chi voglia penetrare nell’officina onomaturgica orcinusa deve considerare un dato essenziale. Mentre in altri scrittori siciliani, ad esempio in Pizzuto, il neologismo nasce per occupare uno spazio unico (il Questore si vantava di non ripetersi mai ... Leggi Tutto

La regia della lingua: testi, norme e stile del teatro italiano - 1

Lingua italiana (2019)

Una parte rilevante del lavoro dell’attore, per la preparazione della parte, si realizza attraverso lo studio del copione, ovvero del testo drammatico comprendente le battute e spesso anche numerose descrizioni degli ambienti, dei personaggi e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali