La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma sensibile di un significato.Pur se nel discorso ...
Leggi Tutto
Essendo in fase di trasloco, mi trovo a sistemare i polverosi documenti accatastati negli anni da mio padre e mi soffermo a leggere la ricevuta di una richiesta che inoltrò nel 1992 per usufruire dello status di orfano di guerra. In uno dei campi da ...
Leggi Tutto
Si apre con questo intervento una serie di articoli curata da Luca Cignetti e dedicata alla punteggiatura e all’uso e alla funzione dei suoi segni. Solo capperi nella salsa tartara? Il rapporto degli autori della nostra letteratura con la punteggiat ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole consiste nell’insieme degli schemi e dei processi di cui una lingua si serve per costruire parole nuove (lessemi secondo la terminologia linguistica). La formazione delle parole ha la funzione di permettere di denominare i ...
Leggi Tutto
Chi voglia penetrare nell’officina onomaturgica orcinusa deve considerare un dato essenziale. Mentre in altri scrittori siciliani, ad esempio in Pizzuto, il neologismo nasce per occupare uno spazio unico (il Questore si vantava di non ripetersi mai ...
Leggi Tutto
Una parte rilevante del lavoro dell’attore, per la preparazione della parte, si realizza attraverso lo studio del copione, ovvero del testo drammatico comprendente le battute e spesso anche numerose descrizioni degli ambienti, dei personaggi e delle ...
Leggi Tutto
Esattamente quattro anni fa pubblicai un libro dedicato alla lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, tradizionalmente indicati, come è ben noto, come “le Tre Corone”. Il titolo del libro del 2015 coincideva, nel primo dei due segmenti che lo componev ...
Leggi Tutto
«Sembra che nell’orizzonte della scrittura contemporanea non possa più trovare un posto di rilievo il tradizionale lavorio della forma. Messa in crisi dalla lingua di plastica e dallo stile semplice, dalle frasi fatte e dall’insolenza gratuita, dagl ...
Leggi Tutto
Le innovazioni e gli insegnamenti dei grandi drammaturghi italiani dell’Ottocento trovarono seguito anche oltre i confini nazionali, in particolare presso esponenti di spicco del teatro francese e inglese contemporaneo. Anna Sica ha individuato nei ...
Leggi Tutto
Una sommaria classificazione tipologica delle opere del primo Consolo (caratterizzate, com’è noto, da un’oltranza sperimentale esibita come crudo istituto, che negli ultimi anni si sarebbe completamente spenta a pro d’un razionalismo nutrito di pass ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...