Chi si fosse imbattuto nelle Omnia di Sandro Sinigaglia edite nel 1997 da Garzanti, tra i numerosi motivi di giubilo (non ultimo l’iscrizione ai ruoli effettivi della storia letteraria — e dunque il riscatto dalla ignominiosa negligenza dei contempo ...
Leggi Tutto
La virgola nell’italiano di oggi Come illustrato nella voce di Angela Ferrari dedicata a questo segno e ai suoi impieghi, in italiano l’uso della virgola è caratterizzato da un valore fortemente comunicativo. [...] Ciò significa che la virgola demarca e g ...
Leggi Tutto
Un segno facile da usare? Forse. Un segno banale, sul quale c’è poco da dire? Non proprio. ¿Un signo igual en todos los idiomas? (‘Un segno uguale in tutte le lingue?’). La risposta, questa volta, è già nella domanda. Un segno senza storia? Senza du ...
Leggi Tutto
Origine e (alterna) fortuna Storicamente, la forma e l’utilizzo del punto esclamativo (“!”) derivano da quelli del punto interrogativo, già presente nel contesto umanistico del Tre-Quattrocento, mentre il primo impiego del segno sembra risalire al p ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo dei due punti All’interno del sistema interpuntivo antico, che si componeva di tre indicazioni, dette periodos, colon e comma (Tognelli 1963, Serafini 2001, Cignetti 2011a), i moderni due punti corrispondevano a grandi linee alla ...
Leggi Tutto
La scrittura è una modalità di trasmissione della lingua secondaria rispetto al parlato (sulla lingua scritta si veda Serianni 2010, sulla lingua parlata Voghera 2010, sull’interazione e le zone di sovrapposizione fra scritto e parlato De Mauro 1970 ...
Leggi Tutto
L’esperienza letteraria e linguistica di Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, mostra caratteri di parziale originalità rispetto alla scelta di utilizzare la lingua italiana operate da altri autori di letteratura transculturale. Tale ...
Leggi Tutto
Si inaugura una serie in più puntate e a più voci dedicata agli aspetti linguistici della produzione letteraria e per musica degli autori italofoni multietnici. Verranno presentati ritratti di scrittrici (la presenza femminile non è affatto rara né ...
Leggi Tutto
Rispetto al modulo ordinario la lingua di Bufalino si distingue per una insaziata ricerca d’inattualità perseguita tramite una serie di sovvertimenti topologici motivati da istanze ritmiche. Si noti come, nei seguenti casi d’iperbato, il turbamento ...
Leggi Tutto
Alida, romanzo dello scrittore eritreo Tesfay Brhan, narra la parabola di emancipazione, in parte fallita, dell’omonima protagonista. Uscito nel 2006 per le Edizioni Dell’Arco, il romanzo pare collocarsi, per l’intreccio, ma soprattutto per la lingu ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...