• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Lingua [54]
Letteratura [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Comunicazione [7]
Giornalismo [3]
Biografie [3]
Grammatica [2]
Istruzione e formazione [1]

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 2. Igiaba Scego, figlia di due lingue madri

Lingua italiana (2019)

L’esperienza letteraria e linguistica di Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, mostra caratteri di parziale originalità rispetto alla scelta di utilizzare la lingua italiana operate da altri autori di letteratura transculturale. Tale ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 1. Da migra(n)ti a transculturali a Ø

Lingua italiana (2019)

Si inaugura una serie in più puntate e a più voci dedicata agli aspetti linguistici della produzione letteraria e per musica degli autori italofoni multietnici. Verranno presentati ritratti di scrittrici (la presenza femminile non è affatto rara né ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - Per un'insaziata ricerca d'inattualità. La lingua di Bufalino

Lingua italiana (2019)

Rispetto al modulo ordinario la lingua di Bufalino si distingue per una insaziata ricerca d’inattualità perseguita tramite una serie di sovvertimenti topologici motivati da istanze ritmiche. Si noti come, nei seguenti casi d’iperbato, il turbamento ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 3. Alida, la par(ab)ola di una guerriera

Lingua italiana (2019)

Alida, romanzo dello scrittore eritreo Tesfay Brhan, narra la parabola di emancipazione, in parte fallita, dell’omonima protagonista. Uscito nel 2006 per le Edizioni Dell’Arco, il romanzo pare collocarsi, per l’intreccio, ma soprattutto per la lingu ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 4. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano

Lingua italiana (2019)

Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la Società Dante Alighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento scientifico di Gabriella Cartago. Si è sce ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 5. Segni italiani, strade americane: il "sì" che cambia

Lingua italiana (2019)

A partire dall’ultimo quarto del diciannovesimo secolo, per molti italiani cittadini del nuovo Stato unitario, l’emigrazione (come, diversamente, a qualche decennio di distanza, la Grande Guerra) rappresentò un enorme laboratorio di trasformazione l ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 2. Il monegasco del Princ

Lingua italiana (2019)

Scendendo dall’autostrada sulla costa, l’impercettibile frontiera tra la Francia e Monaco è segnalata dal cartello bilingue che recita “Principauté de Monaco – Principatu de Munegu”. È un sintomo a suo modo vistoso, questo, dell’identità linguistica ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 1. Le lingue d'Italia fuo

Lingua italiana (2019)

Un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca delle "Italie" e degli "italiani" (varietà di lingua e generazioni di persone) che sono esistiti e in parte esistono ancor oggi fuori dei confini nazionali: [...] questo è il tema al centro della serie di i ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 2. Le lingue d’Italia a N

Lingua italiana (2019)

La cessione volontaria di Nizza e del suo territorio alla Francia, col Trattato di Torino del 24 marzo 1860, ratificato poi da un plebiscito celebratosi il 15-16 aprile, è un episodio controverso del Risorgimento [...] italiano, il “male minore” attraverso ... Leggi Tutto

Italiano antico, italiano plurale

Lingua italiana (2018)

Italiano antico, italiano pluraleNei giorni 13 e 14 settembre si terrà a Firenze all'OVI (Opera del Vocabolario Italiano) un convegno internazionale dal titolo “Italiano antico, italiano plurale. Testi [...] e lessico del Medioevo nel mondo digitale”. L’O ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali