«Esisteva una città. Si chiamava Senza. Era un posto senza colori. Senza odori. Senza sapori. In tutti i posti succede qualcosa, si sa. Ma a Senza non succedeva mai niente, e poi ancora niente e ancora niente, niente e niente di niente. C’era una so ...
Leggi Tutto
Gli studi e le attività che si svolgono nell’Accademia della Crusca seguono molti indirizzi: ricerca pura, realizzazione di grandi strumenti di documentazione e consultazione, pubblicazione di testi criticamente accertati, formazione di giovani stud ...
Leggi Tutto
Secondo la cosiddetta sindrome dello stagno, proposta dal giornalista e scrittore Roy Peter Clark allo scopo di porre l’attenzione sui deficit dello scrivente d’ogni età, quando leggiamo possiamo nuotare all’interno di un vocabolario vasto come un l ...
Leggi Tutto
I giornali hanno recentemente dato il giusto rilievo all'indagine Multiscopo dell'Istat I cittadini e il tempo libero (maggio 2006), dalla quale i ricercatori hanno estrapolato, commentandoli, i dati relativi all'uso della lingua italiana e del dial ...
Leggi Tutto
Oggi, l’interazione con i sistemi informatici passa di solito da uno schermo e una tastiera (fisica o virtuale). Tuttavia questo non è l’unico sistema immaginabile. Per molti tipi di attività, per esempio, l’interazione più funzionale sarebbe quella ...
Leggi Tutto
L'italiano nel mondo che cambiaIl 18 ottobre nell'ambito della Settimana della Lingua italiana nel mondo si terrà a Roma presso la Società Dante Alighieri l’incontro “L'italiano nel mondo che cambia”. [...] Alla giornata parteciperà il presidente dell'Acc ...
Leggi Tutto
Convegno “Il mondo dell'italiano, l'italiano nel mondo”Si svolgerà a Siena dall’8 all’11 novembre il Convegno “Il mondo dell'italiano, l'italiano nel mondo”. A 100 anni dalla fondazione della Scuola di [...] Lingua e Cultura Italiana di Siena. Al convegno ...
Leggi Tutto
E pensare che l’hashtag ce l’aveva quasi fatta: proprio il cancelletto figurava tra le icone proposte dalla Hasbro Gaming in un popolare referendum online (Votemonopoly.com, gennaio 2017) per scegliere le nuove pedine del celebre gioco da tavolo Mon ...
Leggi Tutto
Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la 'filosofia' laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista dinanzi agli usi della lingua di una comunità di parlanti nati ...
Leggi Tutto
di Matteo Viale* La pratica di proporre ai lettori dei quotidiani italiani articoli tradotti da altre lingue ha conosciuto negli ultimi decenni un’impennata, analogamente a quanto già da tempo avviene per altri settori dell’industria culturale, come ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...