di Matteo Viale* «Un’idea non può essere giuridica se non quando sia chiara, perché il diritto è arte di tracciare limiti; ed un limite non esiste se non quando sia chiaro» Agli sforzi intrapresi negli ultimi decenni, pur con esiti alterni, per semp ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Patota* Chi legga la voce che Fabio Rossi ha recentemente dedicato, nell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, ai rapporti fra televisione e lingua, può trovarvi molte affermazioni condivisibili. [...] La prima è che l'italiano televisivo, nei p ...
Leggi Tutto
Virale, nel linguaggio della comunicazione in rete, si dice di uno spezzone di informazione che, grazie al passaparola (o al... passatastiera), si diffonde rapidamente. L'oggetto (testo, immagine, video) della comunicazione di successo, di solito re ...
Leggi Tutto
Bisogna ammettere che le telecronache calcistiche a due voci, ormai di prammatica da alcuni anni nelle reti televisive pubbliche, propagginate dalle reti commerciali private che le avevano già adottate in precedenza, fanno un po’ rimpiangere l’atmos ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis*Nel fumetto italiano Andrea Pazienza (San Benedetto del Tronto, 1956 - Montepulciano, 1988) è stato un mito per più di una generazione. Un po’ per il fascino della sua biografia: il [...] successo a poco più di vent’anni, la fama di aut ...
Leggi Tutto
di Alessandro Iovinelli*Quando qualche tempo fa è scomparso Robert B. Sherman, autore di molte colonne musicali, «Repubblica TV» gli ha reso omaggio proponendo l’edizione multilingue di una delle sue più celebri canzoni: Supercalifragilisticexpialid ...
Leggi Tutto
[testo tratto da "L’esempio della sorella minore. Sulla questione degli anglicismi. L’italiano e lo spagnolo a confronto" di Gabriele Valle]Nel quarto centenario del Vocabolario degli Accademici della [...] Crusca e del Tesoro de la lengua castellana o es ...
Leggi Tutto
La piazza delle lingue. L'italiano dei vocabolari.Nell'ambito della manifestazione La piazza delle lingue si terrà a Firenze il 6 e 7 novembre in occasione del IV centenario del vocabolario degli Accademici [...] della Crusca (1612-2012): L'italiano dei vo ...
Leggi Tutto
di Elena Pistolesi* Gli utenti Nel 2011 gli italiani che dichiaravano di essersi collegati a Internet almeno una volta negli ultimi sette giorni erano 23 milioni a marzo e 24 milioni a settembre (fonte: Gandalf.it). Il numero di accessi, che dal 200 ...
Leggi Tutto
di Neri Binazzi*Un ragionamento sull’attualità della dimensione dialettale a Firenze, e uno sguardo retrospettivo sulle caratteristiche di quella dimensione che si sono tramandate dagli anni dell’Unità a oggi, dovrà mettere a fuoco non solo gli elem ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...