Aspetti ritmico-prosodici nell’italiano L2Dal 5 al 6 maggio si terrà a Napoli, presso l’Università degli Studi "L’Orientale" il Convegno internazionale: Aspetti ritmico-prosodici nell’italiano L2 / Prosodic [...] and rhythmic aspects of L2 Italian, organi ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis*Il web oggi contiene un’enorme massa di testi italiani. Le stime sulle dimensioni di questa massa, stranamente, non sono molto affidabili né aggiornate, ma probabilmente oggi esistono almeno 25 miliardi di pagine web () e, di ques ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis*Il web oggi contiene un’enorme massa di testi italiani. Le stime sulle dimensioni di questa massa, stranamente, non sono molto affidabili né aggiornate, ma probabilmente oggi esistono almeno 25 miliardi di pagine web () e, di ques ...
Leggi Tutto
L'italiano in Europa nel XXI secoloNell’ambito della manifestazione La piazza delle lingue si terrà presso l’Accademia della Crusca, il 6 e 7 maggio, il convegno L'italiano in Europa nel XXI secolo. Per [...] Gianfranco Folena. Tra gli altri interventi: L ...
Leggi Tutto
di Massimo Arcangeli*In area mesopotamica le prime forme conosciute di scrittura sono sistemi di registrazione contabile e la stessa moneta condivide le sorti del linguaggio fin da tempi antichissimi. È plurisecolare lo sfruttamento, da parte di fil ...
Leggi Tutto
L’italiano degli altriDal 27 al 31 maggio 2010 si svolgerà a Firenze, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, la quarta edizione della Piazza delle Lingue. Nelle scorse edizioni i temi [...] sono stati: Le lingue d’Europa patrimonio comune ...
Leggi Tutto
di Enrico Menduni* L’italiano radiofonico rappresenta il più consistente intarsio di oralità nella lingua del Novecento. Esso si presenta come un flusso immateriale: non come testo scritto o inciso su [...] qualche supporto, e neanche accompagnato da imma ...
Leggi Tutto
Tre milioni di italiani vivono in Europa, fuori dei confini nazionali. Forse non pensando a loro, e nemmeno alle comunità di origine italiana sparse in tutto il mondo, né ai 200.000 stranieri (talvolta di origine italiana) che, in Europa, nelle Amer ...
Leggi Tutto
Apprendere l’italiano da lingue lontaneDal 17 al 19 giugno 2010 si svolgerà a Bergamo, il Convegno-Seminario dal titolo: “Apprendere l’italiano da lingue lontane, prospettiva linguistica, pragmatica, educativa”, [...] organizzato dal C.I.S. - Centro di It ...
Leggi Tutto
di Gabriella Alfieri*Il termine fiction, derivato come si sa dal latino fingere nel triplice significato di ‘modellare, immaginare, simulare’, è un anglicismo letterario e mediatico che, dopo aver fatto breccia nella lingua italiana nel 1963, vi si ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...