Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Tutte le lingue hanno pronomi tonici (o pronomi liberi), che hanno un accento proprio e sono indipendenti dal verbo, ma non tutte hanno pronomi atoni (o pronomi clitici), che sono privi di accento e legati al verbo, perché non possono comparire da s ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Nelle lingue non è raro trovare un’imperfetta corrispondenza tra grafemi e suoni: può infatti accadere che un certo simbolo grafico sia utilizzato per indicare suoni diversi, oppure, al contrario, che suoni diversi vengano trascritti con gli stessi ...
Leggi Tutto
La conquista dell'italianoLunedì 11 settembre alle 22.45, in prima visione su Rai 5, nell'àmbito del programma “Sciarada, il circolo delle parole”, va in onda “La conquista dell'italiano”, nuova puntata [...] della serie “Etimo, per il museo della lingua ...
Leggi Tutto
Non saprei dire a che punto di quale aula virtuale o per quale via del pensiero glottodidattico mi sia venuto in mente per la prima volta che la studentessa straniera che continuava a ripetere «loro abìtano» piuttosto che «àbitano» potesse essere gu ...
Leggi Tutto
La televisione ha notoriamente garantito la diffusione della lingua italiana su tutto il territorio nazionale fin dalle prime trasmissioni Rai del 1954. Pensiamo, in particolare, al fondamentale contributo delle lezioni del maestro Alberto Manzi att ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...