Promozione della lingua italiana all’estero. Ruolo degli Istituti Italiani di Cultura L’art. 7 della legge 401/1990 (Riforma degli istituti Italiani di Cultura e interventi per la promozione della cultura e della lingua italiane all’estero) sancisce ...
Leggi Tutto
Una delle critiche che più spesso vengono mosse ai manuali di italiano per stranieri, soprattutto ai manuali diffusi fuori dai confini nazionali, è quella di trasmettere un’immagine semplificata e monodimensionale [...] dell’Italia contemporanea (cfr. a ta ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1908, il quotidiano La Stampa scrive: «Marcano due punti, dei quali uno dovuto a penalty» (Appunti per un dizionario storico-etimologico del calcio. L’italiano di uno sport inglese 4). Più [...] di un secolo dopo, l’8 luglio 2021 il quotidiano La Gazzetta dello Sport scrive: «Le interviste ai supporter brit al termine della sem ...
Leggi Tutto
“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi una...Divina Commedia, nella quale Topolino fac ...
Leggi Tutto
“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi una...Divina Commedia, nella quale Topolino fac ...
Leggi Tutto
Le presenze italofone (o dialettofone) delle zone di Slovenia e Croazia non sono le uniche nei Balcani occidentali.Se ne trovano tracce, residuo di un passato non troppo lontano, anche in Bosnia. Una varietà [...] di italiano viene parlata dai discendenti ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
A ben vedere, le terminazioni di forme quali amer-ò, futuro, e amer-ebbe, condizionale presente, somigliano moltissimo, rispettivamente, a ho, presente indicativo di avere, e a ebbe, passato remoto dello stesso verbo. Semplici coincidenze? Niente af ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Perché un migrante extracomunitario appena arrivato nel nostro Paese dovrebbe avere voglia di imparare la lingua italiana? La risposta può apparire ovvia: perché ne ha bisogno; dato che vuole vivere in [...] Italia, deve capire e farsi capire. Inoltre la l ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...