Il dialetto non è più un delitto. Anche l'Istat conferma: la lingua italiana è forte e radicata in tutto il territorio nazionale (con i cronici dislivelli Centro-Nord/Sud, peraltro): per la prima volta [...] dall'unità d'Italia, più del 50% degli italiani ...
Leggi Tutto
Quando si sente un nativo di Olbia, dell'isola di Maddalena o di Sassari parlare in dialetto, si pensa: “sì, parla sardo, ma è un altro tipo di sardo, non quello vero...”, sottintendendo che il sardo “vero” è parlato a Cagliari, a Nuoro, a Oristano, ...
Leggi Tutto
Sfogliando i dizionari delle principali lingue europee possiamo apprezzare quanto sia stato importante, specialmente nel corso di alcuni secoli - dal Trecento al Seicento -, e periodi - Umanesimo e Rinascimento -, l’apporto di parole italiane al les ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...