MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] nel febbraio 1938; dall’unione, presto fallita, nacquero i gemelli Marcello e Francesco.
Il conflitto mondiale, con la morte di ItaloBalbo e la perdita della Libia, spinse il M. a rientrare stabilmente a Roma nel 1942, dove ottenne uno studio a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] del palazzo di Giustizia di Milano. L’anno seguente andò a lavorare in Libia. A Tripoli fu ospite di ItaloBalbo e, tornato in Italia, si sposò a Brescia con Anna Magrograssi, conosciuta ad Assisi nel 1925. Lo scultore Francesco Messina fece in modo ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] stipendio di comandante permetteva loro di condurre una vita agiata. Nel frattempo ministro dell’Aeronautica era diventato ItaloBalbo, convinto sostenitore di un’unica aerolinea di Stato verso la quale convogliare tutti i finanziamenti fino a quel ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] o, più in generale, del designer industriale era ancora del tutto sconosciuta – tanto che venne persino incaricato da ItaloBalbo (allora governatore della Libia) di progettargli una ‘carovana’ (cioè un’abitazione mobile ricavata da un autobus con ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] , 296 s.; D. Grandi, 25 luglio: quarant’anni dopo, a cura di R. De Felice, Bologna 1983, pp. 315, 462; G. Rochat, ItaloBalbo, Torino 1986, pp. 288, 290, 334; G. Bucciante, I generali della dittatura, Milano 1987, pp. 135, 224, 236, 285 s., 303, 332 ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] la sezione dell’Associazione nazionale combattenti di Poggio Renatico, e poi il fascio locale allineandosi alle posizioni di ItaloBalbo, del quale divenne amico. Nel frattempo, il 2 dicembre del 1920, completava gli studi laureandosi in scienze ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] 1919).
Non esiste una sua biografia di una qualche ampiezza; informazioni preziose sulla sua carriera si hanno in G. Rochat, ItaloBalbo aviatore e ministro dell’Aeronautica, 1926-1933, Ferrara 1979, ad ind.; G. D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] Varzi nella tossicodipendenza. La droga gli parve l’unico aiuto per superare l’ironia con cui lo aveva accolto ItaloBalbo, allora governatore di Libia, dopo la sua antisportiva vittoria a Tripoli.
Rimase lontano dalle gare per diversi mesi, vivendo ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] È arrivata la bufera, canzone che ironicamente segnala l’approssimarsi degli eventi bellici, nata da uno scambio di battute con ItaloBalbo in Africa, dove Rascel si trovava in tournée.
Divenuto capocomico a partire dal 1941, per dieci anni, prima di ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] del Gesù ebbe fra i suoi iscritti molti esponenti di primo piano del movimento fascista (fra gli altri ItaloBalbo, Giuseppe Bottai, Roberto Farinacci, Giacomo Acerbo, Michele Terzaghi, Cesare Rossi ecc.) e svolse un ruolo non irrilevante nella ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....