MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] . Modena, «Mi veniva da scrivere città sottili come le sue sculture»: la scultura di F. M. nelle «città invisibili» di ItaloCalvino , in Letteratura e arte, II (2004), pp. 217-242; E. Pontiggia, La scultura degli anni Trenta, in La scultura italiana ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Ginzburg, Cinque romanzi brevi, Torino 1993, pp. V-XII; G. Bertone, ItaloCalvino e N. Ginzburg, in Id., ItaloCalvino. Il castello della scrittura, Torino 1994, pp. 213-264; I. Calvino, È stato così (1947) e N. Ginzburg, o le possibilità del romanzo ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] la struttura del pensiero a determinate architetture. Tra i membri più autorevoli dell’Oulipo figurano Claude Berge (1926-2002), ItaloCalvino (1923-1985), Georges Perec (1936-1982), Jacques Roubaud (1932). A Queneau si devono il romanzo Odile (1937 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] nella prosa, nel 1959 portò a Spoleto Fogli d’album, eterogeneo montaggio di testi tra l’altro di Dino Buzzati, ItaloCalvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di Dario Fo e Fiorenzo Carpi. Ricevette a questo punto la proposta prestigiosa ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] lo stesso Vittorini arrivarono all'editore Einaudi le poesie di Foglio di via, pubblicate nel 1946 (Torino) e recensite da ItaloCalvino.
Il 7 apr. 1946 sposò a Milano, con rito civile, Ruth Leiser, che aveva conosciuto in Svizzera.
Durante il breve ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] nel panorama dell’astrazione italiana.
Dopo il rientro in Italia da New York, e sino al suo ritorno negli Stati ), suscitarono l’adesione convinta, tra gli altri, di ItaloCalvino, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Nanni Balestrini, Giorgio Manganelli ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] anticlassici fin dal colore rosa shocking di copertina, cui seguirono Tempo di màssacro (1970; un testo scelto da ItaloCalvino) e, sempre da Einaudi, il poemetto Il millennio che muore (1972), da ultimo riproposto (Novara 2018). Travasando nella ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] libro Lo spazio inquieto, sulle esili sculture di Fausto Melotti (Torino 1971, a cura di Paolo Fossati, con testo di ItaloCalvino), ma da quel momento la sua ricerca fu tesa a una ricognizione retrospettiva e critica del proprio lavoro. Dal 1971 si ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] ‘gruppo’ dell’Einaudi, legandosi in amicizia inizialmente con Pavese, Elio Vittorini e Natalia Ginzburg, in seguito anche con ItaloCalvino, Giulio Bollati e con lo stesso Giulio Einaudi.
Nel 1941 pubblicò a Torino con Frassinelli il suo primo libro ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] cielo e in terra, su poesie di Gianni Rodari e, tra il 1977 e il 1980, tre album dalle Fiabe italiane di ItaloCalvino. Nel 1983, su richiesta di Luciano Berio, compose per l’infanzia L’opera delle filastrocche per il XLVI Maggio Musicale Fiorentino ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...