• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Fisica [42]
Filosofia [36]
Geografia [35]
Letteratura [35]
Diritto [35]

WILKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKINSON, James Henry Furst Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] Amer. hist. rev., XIX (1914); E. B. Drewry, Episodes in westward expansion as reflected in the writings of Gen. James Wilkinson, 1784-1806, Ithaca 1933; Gayarré, Spanish dominion in Louisiana, New York 1854; Roosevelt, Winning of the west, III, 1894. ... Leggi Tutto

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] detto di Sib (1928), intervennero immediatamente, costringendolo ad abbandonare l'impresa e ricostituendo l'unità politica del sultanato. Bibl.: R. H. Sanger, The Arabian peninsula, Ithaca 1954; F. Laurent, La révolte d'Oman, in Orient, 1957, n. 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – LEGA ARABA – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMĀN (12)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] C., The beginnings of representative government in England, in Medieval institutions. Selected essays (a cura di B. D. Lyon), Ithaca, N. Y., 1954, pp. 126-138. Templeman, G., The history of parliament to 1400, in ‟Birmingham historical journal", 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] The meaning of meaning, London 1923 (tr. it.: Il significato del significato, Milano 1963). Pottle, F. A., The idiom of poetry, Ithaca, N. Y., 19462. Poulet, G., Études sur le temps humain, Paris 1950. Poulet, G., La conscience critique, Paris 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

NARRATOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narratologia Daniele Dottorini Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] et cinéma, Paris 1971 (trad. it. Milano 1977). S.B. Chatman, Story and discourse. Narrative structure in fiction and film, Ithaca (NY) 1978 (trad. it. Parma 1981). L. Vilches, La lectura de la imagen: prensa, cine, televisión, Barcelona 1983, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CHRISTIAN METZ – PAUL RICOEUR – STATI UNITI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARRATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

SCALA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Domenico Luigi Ingaliso SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia. Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] A. Borelli, in Atti dell’Accademia Pontaniana, XX (1890), p. 21; H.B. Adelmann, Marcello Malpighi and the evolution of embryology, I, Ithaca-New York 1966, pp. 211, 216, 236, 529 s.; M. Malpighi, The correspondence of Marcello Malpighi, a cura di H.B ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ALBRECHT VON HALLER – TEOLOGIA SCOLASTICA – MARCELLO MALPIGHI

SUHARTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUHARTO Luigi Santa Maria (App. IV, III, p. 544) Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] 100 militari nominati direttamente da Suharto. Bibl.: D. Jenkins, Suharto and his Generals: Indonesian military politics 1975-1983, Ithaca (N.Y.) 1984; R. Robinson, Indonesia. The rise of capital, Canberra 1986; F. Cayrac-Blanchard, De l'ordre ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA – INDONESIA – MUSULMANI – CANBERRA – SUKARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUHARTO (3)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] the death of the national economy are greatly exaggerated, in National diversity and global capitalism (a cura di S.Berger e R.Dore), Ithaca, N.Y., 1996, pp. 60-88. Wade, R., The US and the World Bank, London 2000. Weinstein, M.W., When lending money ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Olschki, Leonardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olschki, Leonardo Franco Lanza Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961); insegnò letteratura e filologia romanza a Friburgo e per molti anni ad Heidelberg, quindi a Roma, da dove si allontanò [...] and Peter da Vinea, in " The Romanic Review " XXXI (1940) 105-111; The genius of Italy, Londra-Nuova York-Toronto 1949 (Ithaca, N.Y. 1954); Mohammedan Eschatology and Dante's Other World, in " Comparative Literature " III (1951) 1-17; . Tra feltro e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – HEIDELBERG – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti

AVILA, Bibbia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ÁVILA, Bibbia di. W. Cahn Grande manoscritto della Vulgata, scritto e miniato con ogni probabilità nell'Italia centrale al principio dell'ultimo quarto del 12° secolo. Già in possesso nel sec. 14° della [...] Medieval Italian Painting, I, 3, Firenze 1954, pp. 110-111; IV, 1, Firenze 1960, pp. 59-62; J. Domínguez Bordona, Miniatura (Ars Hispaniae, 18), Madrid 1962, pp. 52-59; W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. 208, 285, n. 125. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali