LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] subtropicale e tropicale, 1955, pp. 113-116; V. H. Serrano, Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. Institute of International Affairs, Libya, a brief political and economic survey, Londra 1956; United Kingdom ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] , The estrogenic activity of alfa-alfa and other feedstuffs, in Jour. An. Sci., XV (1956); F.B. Morrison, Feeds and feeding, Ithaca, New York, 1957; R.F. Sewell, E.P. Warren e C.C. O'Mary, Effect of orally administered diethylstilbestrol, in Jour ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] tre, di circa pari energia massima tra 1100 e 1300 MeV: sono quelli degli Stati Uniti, presso la Cornell University, Ithaca, N. Y., presso l'istituto di Tecnologia di California, Pasadena, e quello italiano dei Laboratorî di Frascati (fig. 3, 4 ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] personali, tra cui è p. es. di primaria importanza il catalogo della collezione dantesca Fiske dell'Università Cornell di Ithaca (New York), che risulta la più ricca delle bibliografie dantesche.
Le stesse norme che regolano i cataloghi bibliografici ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] of the coordination compounds, New York 1956; F. Basolo e R. G. Pearson, Mechanism of inorganic reactions, Londra 1958; L. Pauling, The nature of the chemichal bond, Ithaca, New York 1960; J. A. A. Ketelaar, Chemical constitution, Amsterdam 1958. ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] ; D. Davidson, Causal relations, in Journal of Philosophy, 1967, pp. 691-703; G. H. von Wright, Explanation and understanding, Ithaca 1971 (trad. it., Bologna 1977); J. Piaget e altri, Les théories de la causalité, Parigi 1971 (trad. it., Torino 1974 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] East 1945-1950; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs, Ithaca (N.Y.) 1956; E. Wirth, Der heutige Irak als Beispiel orientalischen Wirtschaftsgeist, in Die Erde, 1956, pp. 30-50; J ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] Gotovina nelle isole Canarie, nel dicembre 2005.
bibliografia
G.O. Capponi, Sfollati, rifugiati e rimpatriati. Movimenti di profughi in Croazia, Torino 2004; V.P. Gagnon Jr, The myth of ethnic war: Serbia and Croatia in the 1990s, Ithaca (NY) 2004. ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] O-H, C-H, N-O, quando l'idrogeno sia impiegato in un ponte; ancora discussa è la interpretazione teorica del meccanismo del ponte.
Bibl.: L. Pauling, The Nature of the Chemical bond, Ithaca 1947; F. Seitz, The modern Theorie of Solids, New York 1940. ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] . Brand e J. C. Speakman, Molecular structure - The physical approach, Londra 1960; J. M. Robertson, Organic crystals and molecules, Ithaca 1953; D. Crowfoot, C. W. Bunn, B. W. Rogers-Low e A. Turner-Jones, The chemistry of penicillin, Princeton 1949 ...
Leggi Tutto