GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] sul contratto, relativi a fact situations, cui il G. fu stimolato dalla partecipazione ai seminari della Cornell University (Ithaca, New York).
Al periodo dei seminari alla Cornell, che si concluse nel 1967, si connettono numerosi saggi sul processo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e dallo stesso anno iniziarono i sempre più frequenti contatti con le maggiori università statunitensi (tra cui la Cornel University di Ithaca e la Cooper Union di New York). Diviso tra l’Italia e la Svizzera, si consolidò attorno alla sua figura un ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] religioso egemonico, in Società e storia, 1980, n. 10, pp. 807-823; R. Trexler, Public life in Renaissance Florence, Ithaca-London 1980, pp. 205-211; C. Bologna, L’Ordine francescano e la letteratura nell’Italia pretridentina, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] dei F., E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 99 ss.; H. B. Adelman, M. Malpighi and the evolution of embriology, I, Ithaca-New York 1966, pp. 181-193; P. Bellettini, La stamperia camerale di Bologna, I, A. e V. Benacci (1587-1629), in La ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] ), pp. 302-332;J. Hutton, The Greek Anthology in France and in the Latin Writers of the Netherlands to the Year 1800, Ithaca 1946, pp. 188 s., 280 s., 577; P. Pecchiai, Il metropolita Cirillo di Trebisonda ed una sua protesta contro Innocenzo X, in ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] Madonna of Forlì. Political sexuality, in Machiavelli and the discourse of literature, ed. A.R. Ascoli, V. Kahn, Ithaca 1993, pp. 161-78; J. Schiesari, Libidinal economies: Machiavelli and fortune’s rape, in Desire in the Renaissance. Psychoanalysis ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] s., 206 (IV); J. Drell, Kinship & Conquest. Family Strategies in the Principality of Salerno during the Norman Period, 1077-1194, Ithaca-London 2002, pp. 152, 183; The Society of Norman Italy, a cura di G.A. Loud - A. Metcalfe, Leiden-Boston-Köln ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] in Italian transitive/inchoative pairs, in Proceedings from semantics and linguistic theory V, edited by M. Simons & T. Galloway, Ithaca (N.Y.), Cornell University, pp. 54-71.
Cinque, Guglielmo (1988), On “si” constructions and the theory of “arb ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 13-26; J. Hutton, The Greek anthology in Italy, to the year 1800, Ithaca, NY, 1935, pp. 143 s.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 88, 190; C. Minieri Riccio, Biografie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] arte), I (1961), pp. 4, 6-9, 16; J. Białostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe: Hungary, Bohemia, Poland, Ithaca-New York 1976, pp. 2, 18, 33 s., 45 s.; H. Kozakiewiczowa - S. Kozakiewiczowic, The Renaissance in Poland, Warsaw 1976, pp ...
Leggi Tutto