FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Vito, 1982) e quella simile a Schleisshem mostrano una ricchezza di tipi espressivi ricercata intenzionalmente. Il Saccheggio di Ithaca (NY; Alabiso, 1989), di questi stessi anni, egualmente mostra grande varietà di episodi in un paesaggio ampio: un ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] New Haven, che citava il pittore greco dell’antichità. Intanto Savelli continuò a insegnare: alla Cornell University di Ithaca (N.Y., 1974), come visiting artist alla Pennsylvania State University (1975-76) e come visiting professor alla University ...
Leggi Tutto
Pontano, Giovanni
Claudio Finzi
Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] d’Humanisme et Renaissance», 1971, 33, pp. 353-57; V. Kahn, Rhetoric, prudence and skepticism in the Renaissance, Ithaca-London 1985; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2 voll., Bologna 1993; F. Bausi, Machiavelli e la tradizione culturale toscana ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] ’età media al secolo di Voltaire, Milano 1908, I, pp. 371-373; J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca-New York 1935, pp. 320 s.; R. Traversa, L’attività lionese di Luc’Antonio Ridolfi, tesi di laurea, Università di Torino, a ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] , 235 s., 240, 247-249; J. Drell, Kinship & conquest. Family strategies in the principality of Salerno during the Norman period, 1077-1194, Ithaca-Londra 2002, pp. 30, 40, 74 s., 165; The Society of Norman Italy, a cura di G.A. Loud - A. Metcalfe ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] 173; J. Drell, Kinship & conquest. Family strategies in the principality of Salerno during the norman period, 1077-1194, Ithaca-Londra 2002, p. 159; E. D’Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 105 ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] 60-63 per il testamento e la Fondazione Del Papa). Cfr. inoltre: The correspondence of M. Malpighi, a cura di H.B. Adelmann, I-V, Ithaca-London 1975, pp. 1395 s., 1421 s., 1556; G.A. De Soria, Raccolta di opere ined., II, Livorno 1774, pp. 100-03; F ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] im Cod. Pal. lat. 871 aus der Biblioteca Apostolica Vaticana, Zürich 1982; A. Henry, Biblia pauperum a Facsimile and Edition, Ithaca (NY) 1987; T. Wehli, L. Zentai, Biblia Pauperum és előtte a Vita et Passio Christi képei a Szépművészeti Múzeum ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] .
D.J. Ortner, W.G.J. Putschar, Identification of pathological conditions in human skeletal remains, Washington, Smithsonian Institution Press, 1985.
C. Roberts, K. Manchester, The archeology of disease, Ithaca (NY), Cornell University Press, 19952. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di Polonia nel XVI secolo), Kraków 1969; J. Bialostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe: Hungary, Bohemia, Poland, Ithaca-New York 1976, pp. 2, 51, 57 s., 66, 84, 86-88; H. Kozakiewiczowa - S. Kozakiewiczowie, The Renaissance in Poland ...
Leggi Tutto