DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] genovesi, Milano 1956, pp. 133-137; R. Pike, Enterprise and Adventure. The Genoese in Seville and the Opening of the New World, Ithaca 1966, p. 78; E. De Negri, Dei palazzi "mercantili" genovesi. A proposito del palazzo di A. de Negro a Banchi, in ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] veneti... (1793-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 201; M. Malpighi, The Correspondence, a cura di H. B. Adelman, 11, Ithaca-London 1975, II, p. 853; III, pp. 1214 ss.; T. Birch, History of the RoyalSociety, IV,London 1757, p. 94; E. Setti ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] Zur Semantik und Paradoxie moderner Körperlichkeit, Berlin, Walter de Gruyter, 1989.
A.V. Carron, Social psychology of sport, Ithaca (NY), Movement Publications, 1980.
P. de Coubertin, Les assises philosophiques de l'Olympisme moderne [1935], in Der ...
Leggi Tutto
giovani
Cécile Terreaux-Scotto
Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] , che non lasciava più spazio al tirannicidio e diffidava dalle congiure.
Bibliografia: R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, Ithaca-London 1980; Storia dei giovani, a cura di G. Levi, J.C. Schmitt, Roma-Bari 1994 (in partic. E. Crouzet ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] una Regione, Cava de’ Tirreni 2000, pp. 38-41; V. Ramseyer, The transformation of a religious landscape. Medieval Southern Italy 850-1150, Ithaca-London 2006, pp. 134 s.; G.A. Loud, The Latin Church in Norman Italy, Cambridge 2007, ad ind.; C. Lepore ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] York 1981; Modern European intellectual history. Reappraisals and new perspectives, a cura di D. La Capra e S.L. Kaplan, Ithaca 1982; Ph. Abrams, Historical sociology, ivi 1983; Post-structuralism and the question of history, a cura di D. Attridge, G ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] edizione (ampliata); Ch. Clapham, Haile-Selassie's Government, ivi 1969; R. L. Hess, Ethiopia - The Modernization of Autocracy, Ithaca-Londra 1970; P. Schwab, Decision-making in Ethiopia. A study of the Political Process, Londra 1972; J. Markakis ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] e biofisica, in questa App.
Bibl.: F. Rasetti, Elements of nuclear Physics, New York 1936; O. Hahn, Applied radio Chemistry, Ithaca 1936; G. Hevesy, F. Paneth, Manual of Radioactivity, Oxford 1938; E. Pollard, W. L. Davidson, Applied nuclear Physics ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] . Camroux, J.-L. Domenach, Paris 1997.
K.A. Chaudry, The price of wealth. Economies and institutions in the Middle East, Ithaca 1997.
G. Corm, Le Proche-Orient éclaté. II. Mirages de paix et blocages identitaires, Paris 1997.
B. Dumortier, Géographie ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] ).
M. Black, Metaphor, in Proceedings of the Aristotelian Society, 1954, pp. 273-94 (rist. in M. Black, Models and metaphors, Ithaca 1962).
N. Frye, Anatomy of criticism: four essays, Princeton 1957 (trad. it. Torino 1969).
G. Durand, Les structures ...
Leggi Tutto