CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] the decoration of the Sala Virorum Illustrium in Padua, in The Art Bull., XXXIV (1952), pp. 95-116; Id., Petrarch's Testament, Ithaca, N.Y. 1957, pp. 78-81; P. Sambin, Statuti padovani inediti, II, Il conferimento… della signoria a Francesco II da ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1578 to 1880 in the British Museum, Londra 1885; D. W. Fiske, Books printed in Iceland 1578-1844, Firenze e Ithaca 1886-1907.
20. - P. Ettinger, Bibliophilie u. Buchkunst in Sowjetrussland, in Gutenberg Jahrb., 1928, con 14 tavole.
23. - L. Nielsen ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] rivolta più che altro all'insegnamento superiore; esistono infatti delle scuole alberghiere presso l'Università di San Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo le ultime statistiche, si contano oggi negli Stati Uniti 25.950 alberghi, i quali ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , fondata nel 1841 a Ann Arbor. Creazioni di mecenati sono infine, p. es., la Cornell University, fondata da Ezra Cornell a Ithaca (N. Y.) nel 1865, e la Johns Hopkins University, fondata da Johns Hopkins a Baltimora nel 1876: e tale può essere ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ; Solidarietà; Spiegazione e comprensione; Struttura sociale; Teoria critica della società).
Bibliografia
Abrams, P., Historical sociology, Ithaca, N.Y., 1982 (tr. it.: Sociologia storica, Bologna 1983).
Accornero, A., Il mondo della produzione ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , Stuttgart 1975 (tr. it.: Potere e complessità sociale, Milano 1979).
McIlwain, Ch. H., Constitutionalism: ancient and modern, Ithaca, N. Y., 1940 (tr. it.: Costituzionalismo antico e moderno, Venezia 1956).
Mager, W., Zur Entstehung des modernen ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] matrimoniales: les nouvelles formes d'union a Lomé, Paris 1989.
Long, S. O., Family change and the life course in Japan, Ithaca 1987.
Macfarlane, A., Marriage and love in England, 1300-1840, Oxford 1986.
McKinley, D. G., Social class and family life ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] the Constitutions of Melfi, in Popes, Teachers and Canon Law in the Middle Ages, a cura di S. Chodorow-J. Ross Sweeney, Ithaca, N.Y.-London 1989, in appendice Lettere di Gregorio IX, pp. 53-61.
M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Northern Rhodesia, Manchester 1955.
Greenhouse, C. J., Praying for justice: faith, order and community in an American town, Ithaca, N. Y.-London 1986.
Gulliver, P. H., Disputes and negotiations: a cross-cultural perspective, New York 1979.
Hobhouse ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] J. (a cura di), Enhancing global human rights, New York 1979.
Donnelly, J., Universal human rights in theory and practice, Ithaca, N. Y., 1989.
Dworkin, R., Taking rights seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna ...
Leggi Tutto