• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [569]
Fisica [42]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Filosofia [36]
Geografia [35]
Letteratura [35]
Diritto [35]

Betzig, Robert Eric

Enciclopedia on line

Betzig, Robert Eric Fisico statunitense (n. Ann Arbor 1960). Laureatosi in Fisica applicata nel 1988 presso la Cornell University di Ithaca, è attualmente docente presso lo Howard Hughes Medical Institute di Ashburn (Virginia). [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell  e a E. Moerner, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORNELL UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA

Moerner, William Esco

Enciclopedia on line

Moerner, William Esco Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell  e a E. Betzig, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – CORNELL UNIVERSITY – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA

Cornell University

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cornell University Cornell University 〈koonèl iunivèësiti〉 [STF] Una delle più importanti univ. degli SUA, fondata nel 1865 a Ithaca (stato di New York) a opera del finanziere E. Cornell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Feigenbaum Mitchell Jay

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Feigenbaum Mitchell Jay Feigenbaum 〈fèig✄ënbaum〉 Mitchell Jay [STF] (n. Philadelphia 1944) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Ithaca, New York (1970). ◆ [ANM] Cascata completa di F. e scenario di [...] F.: v. caos: I 498 b, a. ◆ [ANM] Cascata di F. e ipotesi di F.: v. analisi non lineare: I 139 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Feigenbaum, Mitchell Jay

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Filadelfia 1944). Conseguito nel 1970 il PhD in fisica teorica presso il MIT, nel 1982 è divenuto professore di fisica alla Cornell University di Ithaca, e nel 1986 professore di [...] matematica e fisica alla Rockefeller University di New York. Ha dato contributi fondamentali allo studio dei sistemi dinamici caotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – SISTEMI DINAMICI – FILADELFIA – MATEMATICA

Lee, David Morris

Enciclopedia on line

Lee, David Morris Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] sua attività didattica e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven national laboratory di New York (1966-67), la University of Florida (1974-75) e la University of California di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CORNELL UNIVERSITY – SUPERFLUIDO – D. OSHEROFF – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, David Morris (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Bruno Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] stato all'università di Chicago (1939), alla Cornell University di Ithaca (1940-43), nel 1943 al Los Alamos Laboratory e dal 1946 professore al Massachusetts Institute of Technology. Le sue ricerche riguardano essenzialmente la radiazione cosmica e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORNELL UNIVERSITY – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Bruno (4)
Mostra Tutti

RASETTI, Franco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RASETTI, Franco Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] dell'Accademia delle scienze di Bologna; nell'estate 1936 svolse un corso di fisica nucleare alla Cornell University in Ithaca (New York). È socio dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia pontificia delle scienze. L'attività scientifica del Rasetti ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Press, 1980. – 1983: Sorabji, Richard, Time, creation, and the continuum. Theories in antiquity and the early middle ages, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1983. – 1988: Sorabji, Richard, Matter, space, and motion. Theories in antiquity and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] giganti. Invenzione del metodo biolistico per introdurre nuovo DNA nelle piante. T.M. Klein della Cornell University di Ithaca, New York, mette a punto un metodo di microbombardamento per 'sparare' il DNA nelle piante refrattarie alla trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali