DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] breve tempo Capua, Aversa e Salerno. In conseguenza il D. perse la contea di Fondi. Una parte di questa, vale a dire Itri e Maranola, con le loro pertinenze, nel luglio 1191 passò al Comune di Gaeta, mentre Fondi fu concessa al fratello di Aligerno ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] duca di Gaeta (1105-1111), e fratello del conte Goffredo di Sessa Aurunca, Fondi e Itri. Secondo un'altra ipotesi, per la verità non molto fondata, i genitori del D. sarebbero stati invece Riccardo, figlio minore dell'omonimo duca di Gaeta, e ...
Leggi Tutto
FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] dei Tedeschi a tergo dello schieramento sul Garigliano, e da essi saldamente organizzata a sbarramento delle strade per Itri e Gaeta; tenacemente difesa, durante la 2ª fase della battaglia del Garigliano (maggio 1944), dopo accaniti combattimenti ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] il contratto del 1368 che un certo «magister Robertus de Neapoli» stipulò con i procuratori della chiesa di S. Angelo a Itri (Latina) per affrescare la tribuna della chiesa con l’immagine del Salvatore tra quattro angeli nella calotta, la Vergine con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] e il Guindaccio ucciso nel febbraio. I Caetani, allora, si allearono con Paolo Conti e tornarono prima all'assedio di Itri, poi volsero contro Traetto: l'intervento delle truppe di Roberto d'Angioli costrinse, tuttavia, a ritirarsi anche questa volta ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] più eminenti, condotte multum crudeliter dal legato di Urbano VI, il cardinale Gentile de Sangro. Con due cardinali, Giacomo d’Itri e Leonardo de Giffoni, e un vescovo di Clemente VII, Masello Brancaccio, pare che anche il M. fosse sottoposto il ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] un gran numero di baroni e di ecclesiastici napoletani, fece bruciare nella chiesa di S. Chiara le insegne cardinalizie di Giacomo d’Itri e Leonardo di Giffoni, rimasti al fianco della regina per sostenere le ragioni di Clemente VII, e li costrinse a ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] sono stati colpiti il duomo e le chiese di S. Giovanni a Mare e di S. Lucia, ma in maniera non gravissima. Ad Itri la chiesa di S. Martino può considerarsi distrutta, di quella di S. Maria non rimane in piedi che il bel campanile romanico.
A Fondi ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , condottiero di singolare ardire e abilità, fu in guerra con Gaeta e Terracina, sconfisse l'esercito della regina Giovanna I in Itri e fu l'unico barone che non si sottomettesse al tribuno Cola di Rienzo. A Niccolò successe Onorato I (1348). Barone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] loro fratello (1348 circa), il C. e Giovanni, benché non figli di Giovanna dell'Aquila, avanzarono pretese su Fondi e Itri e per questo vennero a contrasto con gli eredi di Nicola, Onorato e Giacomo.
Una composizione fu possibile soltanto dopo che i ...
Leggi Tutto