Medico, nato a Taranto il 1° giugno 1902; dal 1937 prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa, dove dal 1949 passò alla cattedra di clinica medica generale e terapia medica; dal 1956 è prof. di patologia [...] della Società italiana di endocrinologia.
La sua attività scientifica riguarda molteplici argomenti: ematologia (studî sugli itteri emolitici), patologia renale (ricerche sulle sindromi nefrosiche), epatologia (indagini sui postumi della epatite da ...
Leggi Tutto
bilirubina
Principale pigmento della bile a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro. Si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc.) [...]
Normalmente non è presente nell’urina mentre è presente in piccole quantità nel sangue (da 0,1 a 0,5 mg per 100 cm3 di siero). Negli itteri la b. si accumula nei tessuti e nei liquidi organici colorandoli in modo caratteristico e, in alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sono >5 mg/dl/die, la concentrazione di bilirubina diretta è >1,5-2 mg %, e il quadro clinico dell'ittero persiste oltre una settimana nel nato a termine e oltre le 2 settimane nel pretermine. La tossicità della bilirubina può causare gravi ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] con le ventose scarificate applicate localmente e con la restrizione dei liquidi); quando l'aumento di volume è cronico e v'è ittero, se le feci sono colorate (policoliche), la milza è grossa e si ripetono accessi febbrili, si penserà alla cirrosi di ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che in presenza del coenzima NADH catalizza una delle reazioni fondamentali del metabolismo intermedio, cioè la conversione [...] virale, nei traumi muscolari, negli interventi chirurgici. Si ha aumento di tutti gli isoenzimi negli itteri epatici, nell’ittero occlusivo, nella tubercolosi, nelle neoplasie. Nell’infarto miocardico la l. costituisce, con CPK (creatinfosfochinasi ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] il morbo di Banti, che va considerato come una splenomegalia primitiva, e che in via secondaria provoca anemia senza ittero e tardivamente una cirrosi epatica con ascite.
Per l'anemia splenica v. milza.
Bibl.: Estese notizie bibliografiche si possono ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] fibrinosa lobare, in Il Policlinico, 1907; Sopra l'ipotiroidismo cronico, in Riforma medica, 1911; Contributo allo studio degli itteri cronici emolitici (con A. Nazari), in Il Policlinico, 1911; La patologia dell'alcoolismo, in Atti del Congr. int ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] varî estese l'esperienza di casistica anatomo-patologica e divulgò partecipando a trattati, il dottrinale di varie malattie infettive (malaria, leishmaniosi, morbo di Heine-Medin, ecc.), delle varie forme d'itteri, delle siringomielie, ecc. ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] castrense, talora tragicamente interpretato come malattia da autolesionismo (Osservazioni cliniche e sperimentali sugli itteri nelle truppe combattenti, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXX [1916], pp. 21-32, con C. Moreschi ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] su un Vasto ematoma intrasplenico in un caso di leucemia ad emocitoblasti; il 26 luglio 1921 Sui rapporti fra pigmenti lipoidi nell’ittero e nell’emolisi; e infine, il 26 luglio 1921, con il Contributo allo studio clinico della sclerosi a placche e ...
Leggi Tutto
itterico
ittèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. icterĭcus, gr. ἰκτερικός, der. di ἴκτερος «ittero1»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di ittero, relativo a ittero: colorito i.; fase i. di una malattia; con riferimento a persona, affetto...
ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue...