SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] una piccola quantità di glucosio al sangue l'emolisi non avviene; in altre forme, quali ad esempio il cosiddetto ittero emolitico costituzionale non sferocitico (una rara forma morbosa nella quale, a differenza dalla condizione precedente, non si ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] (o prodotte dal medico) si allunga d'anno in anno. Organo metabolizzatore di farmaci è in primo luogo il fegato; epatiti, itteri da farmaci sono eventi comuni. Un organo molto esposto agli effetti locali dei farmaci è anche lo stomaco: le gastriti da ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] la densità del parenchima è sensibilmente ridotta. Nella emocromatosi, al contrario, la densità parenchimale è aumentata. Negli itteri la TAC può contribuire alla diagnosi differenziale fra forme epatocellulari e forme da stasi, dimostando in queste ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] o media persistente iperbilirubinemia indiretta è noto in clinica come sindrome di Gilbert. Carenze enzimatiche gravi danno luogo a itteri con bilirubina indiretta assai alta, tipici dell'età perinatale, noti come sindrome di Criegler-Najar di tipo I ...
Leggi Tutto
itterico
ittèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. icterĭcus, gr. ἰκτερικός, der. di ἴκτερος «ittero1»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di ittero, relativo a ittero: colorito i.; fase i. di una malattia; con riferimento a persona, affetto...
ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue...