• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [19]
Zoologia [18]
Medicina [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Religioni [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]

Ranzani, Camillo

Enciclopedia on line

Sacerdote e naturalista (Bologna 1775 - ivi 1841); prof. (dal 1803) di storia naturale nell'univ. di Bologna, di cui fu anche rettore. Per invito di G. Cuvier, trascorse due anni a Parigi. Autore di molte [...] memorie, prevalentemente di ittiologia, scrisse anche un grande trattato, Elementi di zoologia (1819 e segg.), che rimase incompleto. In esso sono utilizzati i nuovi metodi introdotti da Cuvier, basati sull'anatomia comparata, per la classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITTIOLOGIA – BOLOGNA – PARIGI

Sars, Georg

Enciclopedia on line

Sars, Georg Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove [...] volumi, è di grande importanza per la zoologia descrittiva. Si occupò anche di ittiologia e di problemi di pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – CROSTACEI – ZOOLOGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars, Georg (1)
Mostra Tutti

Richardson, John

Enciclopedia on line

Richardson, John Medico, naturalista e viaggiatore (Nith Place, Dumphries, 1787 - Lancrigg 1865). Imbarcatosi come medico, partecipò alla spedizione polare di J. Franklin (1819-22) e successivamente a quella alle foci [...] del Mackenzie (1825-27). Guidò poi una spedizione (1847) alla ricerca dei resti dell'ultima spedizione dello stesso Franklin. Scrisse varie opere di zoologia, particolarmente di ittiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ITTIOLOGIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, John (1)
Mostra Tutti

zoologia

Enciclopedia on line

zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] a sua volta in mammalogia o teriologia (studio dei Mammiferi), ornitologia (Uccelli), erpetologia (Rettili e Anfibi), ittiologia (Pesci), entomologia (Insetti), malacologia (Molluschi) ecc. Concettualmente affine alla z., ma anche alla botanica, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO SPERIMENTALE – FILOGENETICHE – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Galata presso Costantinopoli da padre francese e madre greca il 22 ottobre 1783, morto a Filadelfia il 18 settembre 1840. Nel [...] prima all'università di Lexington, poi all'Istituto Franklin di Filadelfia. Si occupò non solo di botanica, ma anche di ittiologia e di conchiliologia; ma le descrizioni del R., che era troppo propenso a creare specie nuove, sono spesso imperfette ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – ITTIOLOGIA

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] un primo aspetto è diversa dalla forma normale. S. zoologiche e di biologia marina. Istituti scientifici preposti allo studio della ittiologia e della vita nel mare. La più antica s. zoologica è quella di Concarneau (Finistère, Francia), fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

Giòvio, Paolo

Enciclopedia on line

Giòvio, Paolo Storico (Como 1483 - Firenze 1552). Dopo gli studî a Pavia e a Padova, iniziò la lunga serie dei suoi viaggi attraverso l'Italia e l'Europa, al seguito di personaggi illustri. Ebbe contatti e amicizia [...] d'ogni sorta. Nel 1549 si trasferì a Firenze. Storico ricco di curiositas (si veda, per la storia dell'ittiologia, il suo De romanis piscibus libellus, 1524), si compiacque soprattutto della vivacità del racconto e si interessò dei fatti militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO II – CARLO VIII – FIRENZE – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòvio, Paolo (6)
Mostra Tutti

MASOERO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOERO, Prospero Giuseppina Bock Berti – Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] nel 1932 la libera docenza in zootecnia, fu incaricato dell’insegnamento della botanica bromatologica, dell’idrobiologia e dell’ittiologia. Dopo aver partecipato alla guerra d’Etiopia del 1935-36, nel 1937, superato il concorso, fu chiamato dalla ... Leggi Tutto

DE BETTA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BETTA, Edoardo Isabella Sermonti Spada Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] e del Tirolo meridionale, Verona 1857 (opera premiata con medaglia d'oro dall'Accademia di agricoltura di Verona); Ittiologia veronese ad uso popolare e per servire alla introduzione della piscicultura nella provincia, Verona 1862 (anch'essa premiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – PASSERIFORMI – VALLE DI NON – ERPETOLOGIA

RANZANI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZANI, Camillo Giuseppe Montalenti Sacerdote e naturalista, nato a Bologna il z7 giugno 1775, morto ivi il 23 aprile 1841. Di povera famiglia, poté compiere gli studî mercé l'aiuto del padre Respighi, [...] pubblicò molte memorie negli Annali delle Scienze naturali, fra le quali hanno particolare interesse quelle che si riferiscono all'ittiologia. Nel 1819 iniziò la pubblicazione di un grande trattato: Elementi di Zoologia, di cui videro la luce tredici ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ittiologìa
ittiologia ittiologìa s. f. [comp. di ittio- e -logia]. – Parte della zoologia che si occupa dello studio dei pesci dal punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi pratici come la pesca e la piscicoltura.
ittiològico
ittiologico ittiològico [der. di ittiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ittiologia: ricerche ittiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali