Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni [...] , cadde la sera del 27 settembre 1735 in un canale e morì. Linneo raccolse i manoscritti relativi ai molti studî ittiologici dell'amico così tragicamente scomparso, e nel 1738 diede alle stampe a Leida, facendola precedere da una sua prefazione, l ...
Leggi Tutto
RONDELET, Guillaume
Giuseppe Montalenti
Medico e naturalista, nato a Montpellier il 27 settembre 1507, morto a Réalmont il 30 luglio 1566. Si addottorò in medicina a Montpellier nel 1537 ed ebbe poi [...] è altrettanto preciso e risente la farraginosa erudizione scolastica. Questa opera merita al R. il titolo di fondatore dell'ittiologia, ch'egli condivide con i contemporanei P. Belon e I. Salviani. C. Gesner vi attinse largamente per la compilazione ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] esperienza pratica. La personalità di studioso del C. si impose, tuttavia, nel campo delle scienze naturali e in particolare dell'ittiologia: per aver descritto nuove specie di pesci ottenne infatti gli elogi di L. C. Cuvier e di A. Valenciennes) con ...
Leggi Tutto
RAY (o Wray), John
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Black Notley (Essex) il 29 novembre (?) 1627, morto a Dewland il 17 gennaio 1705. Di umile origine, studiò all'università di Cambridge e dal [...] . V'è il primo chiaro accenno di definizione della specie e dei generi, ma la classificazione è assai imperfetta. L'ittiologia è nettamente inferiore, per numero di specie osservate e per acutezza di osservazioni, alle analoghe opere di P. Belon, G ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] prevenire od arrestarne possibilmente i guasti, in Bull. d. Com. Agrario d. Circ. di Siena, VIII (1870), 9-10, pp. 182-203; Ittiologia, pescicoltura e pesca nella provincia senese, in Il Possidente in città e in camp., I (1871), pp. 4-16, 22-28; II ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] struttura non governativa, il direttore Rinaldo Dohrn aveva la possibilità di retribuirlo di nascosto.
Le quattro Note di ittiologia mediterranea redatte da Padoa a margine del suo lavoro per la monografia, dimostrano come si dedicasse con impegno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] le collezioni zoologiche del Museo (fondato alla metà del '700 da Vitaliano Donati), specialmente quelle di ornitologia e di ittiologia; e aprì una sezione di anatomia comparata.
In quegli anni pubblicò, in riviste italiane e straniere, numerosissimi ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] nozioni e termini di moltissime discipline medicina, chimica, matematica, astronomia, botanica, zoologia, ornitologia, ittiologia, musica, geografia, diritto, architettura, arte militare, agricoltura, nautica, magia.
Inoltre, enumera per pagine ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] delle cellule epatiche.
Sempre presenti, nelle ricerche del D., l'interesse per la vita dei mare e i problemi dell'ittiologia e della pesca. La conciliazione della passione per la ricerca teorica e di laboratorio e l'impegno a contribuire all ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] allievi, fra cui Paolo Magretti, Mario Bezzi, Angelo Senna e Rina Monti.
Numerosi studi di Pavesi riguardanti l’ornitologia e l’ittiologia fecero spesso da contrappunto a un interesse per i problemi della caccia e della pesca. Tra il 1886 e il 1902 ...
Leggi Tutto
ittiologia
ittiologìa s. f. [comp. di ittio- e -logia]. – Parte della zoologia che si occupa dello studio dei pesci dal punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi pratici come la pesca e la piscicoltura.