• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [57]
Geografia [32]
Archeologia [27]
Asia [28]
Biografie [20]
Lingua [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Popoli antichi [11]
Religioni [14]
Geografia storica [14]

Natan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Natàn Gian Roberto Sarolli Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] rimprovero nei confronti dei regnanti) " offertaci dal Toynbee, con il ricorso al ‛ rimprovero ' al re David per l'uccisione di Uria l'Ittita e l'adulterio con Betsabea, sulla scorta del passo biblico di II leg. 12, 1-12. Il nome di N. proprio per il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – GIOVANNI CRISOSTOMO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natan (1)
Mostra Tutti

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] , gli archivi di Ugarit forniscono una serie di indizi sulla politica di questa città e degli Stati vicini; l’influsso ittita vi appare predominante. Di poco successivo, l’archivio di Tell al-Amarna getta piena luce sulla storia della Fenicia: tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

Lidia

Enciclopedia on line

(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] del re Lido, avrebbe dato origine agli Etruschi. Poco si sa delle vicende dei Lidi durante il predominio degli imperi sumero, ittita, frigio; una dinastia indigena degli Eraclidi avrebbe regnato sulla regione dal 12° sec. a.C. agli inizi del 7°. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – IMPERO PERSIANO – IMPERO DEI MEDI – INDOEUROPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lidia (2)
Mostra Tutti

EMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMAR F. Pinnock Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] di un regno minore sul medio corso dell'Eufrate, confinante con Karkemiš a Ν e Tuttul a S. Infine, soprattutto i testi ittiti di Boğazköy facevano presumere una più tarda fase di fioritura intorno al XIV sec. a.C. Il lavoro della missione francese ha ... Leggi Tutto

Ugarit

Enciclopedia on line

Ugarit Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. [...] un periodo di particolare prosperità. Distrutta da un terremoto (metà 14° sec. a.C.), si trovò in seguito nell’orbita ittita. L’invasione dei ‘popoli del mare’ verso il 1180 a.C. portò alla sua definitiva distruzione. Gli scavi archeologici sono ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – VICINO ORIENTE – RAS SHAMRA – NEOLITICO – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

fortificazione

Dizionario di Storia (2010)

fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] babilonesi, ma con più esteso uso della pietra, erano le fortezze della Siria, della Palestina, degli ittiti, e dall’architettura militare ittita e assira derivò la forma di quella più evoluta dei persiani. In Grecia particolare sviluppo assunsero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

BENVENISTE, Èmile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Glottologo francese, professore di grammatica comparata al Collège de France, dove è succeduto ad Antoine Meillet; direttore di studî all'Ècole pratique des hautes études di Parigi. Si è dedicato in particolare [...] ecc. Notevoli anche le sue ricerche sul tocario (Tokharien et Indoeuropéen, nella Festschrift Hirt, II), sull'armeno e sull'ittita. Nel campo della linguistica classica si è occupato di linguistica latina e greca e di etrusco. Nel campo più generale ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – ANTOINE MEILLET – IRANICI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENISTE, Èmile (2)
Mostra Tutti

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] cui pressione si va sempre più accentuando e importanti sono anche i contatti diplomatici promossi da Sethi con lo stato ittita, che si profila sempre più come lo stato forte nel contesto siriano. La vivacità dello scenario internazionale, unita alle ... Leggi Tutto

Sàrgon

Enciclopedia on line

Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato [...] suoi predecessori, nel 721 distrusse Samaria, nel 720 vinse gli Egiziani a Qarqar e a Rafia, nel 717 annettè la città ittita di Karkemish. Più tardi si volse contro Marduk-apal-iddin, sovrano dello stato aramaico di Bīt Yakīni che aveva usurpato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – LUGALZAGGISI – DŪRSHARRUKĪN – MESOPOTAMIA – BĪT YAKĪNI

Babilonia e Assiria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] prime come il legno e il rame. L’esercito assiro si spinge poi nuovamente fino all’Eufrate e qui si scontra con gli Ittiti, all’epoca in cui era re Tutkhaliya IV. La tensione tra Khatti e Assiria si allenta comunque nella seconda metà del regno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
-ita³
-ita3 -ita3 [dal gr. -ίτης]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di abitanti o di appartenenti a una religione (gesuita, israelita, ittita, minorita, moscovita, vietnamita).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali