Kanish
Antica città dell’Anatolia centr., od. Kültepe, presso Kayseri. Gli scavi hanno riportato alla luce migliaia di tavolette derivanti dagli archivi dei mercanti paleoassiri, nel quartiere commerciale [...] di Anum-Khirbi al re di K. e poi dall’iscrizione di Anitta, che vinse varie città, tra cui Kanish. Con l’affermarsi dell’antico regno ittita, K. perse la sua autonomia. Il nome ittita di K. è Nesha e la «lingua di Nesha» è quella che chiamiamo ...
Leggi Tutto
Mukish
Nel 2° millennio a.C., nome di una regione della Turchia sudorientale (Hatay, la piana di Antiochia), con capitale Alalakh. Già citata nei testi di Ur III, M. è meglio nota nei secc. 18°-17° (testi [...] di Alalakh VII), quando dipendeva da Yamkhad, e poi nei secc. 15°-14° (testi di Alalakh IV), quando dipendeva da Mitanni. Perse l’autonomia a seguito della conquista ittita (ca. 1350 a.C.). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] attestata nel XV-XIV secolo a.C. nei testi di Nuzi e diventa di uso comune dal XIII secolo, mentre nei testi ittiti si preferisce di solito la definizione di carattere etnico-linguistico “paese di Khurri”. Nelle fonti egiziane Mittani è invece per lo ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] dei corpi. Efficaci esempi di r. di dinasti e di personaggi non mancano nell’arte assiro-babilonese e ittita, mentre l’arte cretese-micenea nel suo stile prevalentemente miniaturistico e decorativo non affrontò problemi ritrattistici.
L’arte ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] prateria ad artemisia, salvo dove prevalgono le incrostazioni saline; scarsi gli alberi (pioppi).
Intorno al 1300 a.C. sotto il dominio ittita, nel 6° sec. a.C. la L. era soggetta ai Persiani; sottomessa nel 322 dai Macedoni, fece parte del regno dei ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] (Böghazköy), egiziani (Tell el-‛Amārnah), della Siria (Rās Shamra) non indicano di necessità dominio egiziano o ittita sull'isola.
Bibl.: St. Casson, Ancient Cyprus, Londra 1936; G. H. Hill, A History of Cyprus, I-III, Cambridge 1940-48; P. Dikaios ...
Leggi Tutto
(o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione [...] ), non urriti. Dopo aver assoggettato l’Assiria e stretto rapporti di amicizia con l’Egitto, questo Stato fu annesso dagli Ittiti nel 1365 a.C. La fine dell’indipendenza politica non significò la fine degli U., che continuarono a essere attestati ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] sec. a.C. (Bronzo Tardo IB). Al XV sec. si data l'insediamento nella vicina el-Qitar, distrutto forse durante la conquista ittita della regione; era sviluppato in un quartiere alto (Area Y) e uno basso (Area X), cinti entrambi da muri in pietra, con ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] e del cemento. Nei pressi giacimento di petrolio.
Tra gli edifici di interesse storico si segnalano il castello di epoca ittita, ampliato in epoca romana (II-III sec. d.C.), sottoposto a ulteriori interventi di ristrutturazione in età giustinianea ...
Leggi Tutto
(accadico Tamūz) Dio mesopotamico della vegetazione. Sebbene il nome sumerico Dumu-zi-Abzu «vero figlio dell’Apsu» lo indichi come figlio di Enki (o Ea), i teologi babilonesi ne fecero il figlio di Shamash, [...] e la successiva resurrezione simboleggiavano la morte annuale della vegetazione, era connesso con quello di Ishtar, dea dell’amore, della quale T. era considerato amante. Figure affini a T. sono Adonio fenicio, Telipinu ittita e Osiride egiziano. ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
-ita3
-ita3 [dal gr. -ίτης]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di abitanti o di appartenenti a una religione (gesuita, israelita, ittita, minorita, moscovita, vietnamita).