Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia)
G. K. Sams
Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] del Bronzo nell'area del colle su cui sorgeva la città, mentre è stata scavata una necropoli dell'antico periodo ittita, costituita da sepolture a pìthos.
Il periodo meglio documentato è quello della civiltà frigia, nel corso del primo millennio a ...
Leggi Tutto
Tell Açana Centro della Turchia, corrispondente all’antica città di Alalakh. È stata abitata ininterrottamente dalla metà del 4° millennio a.C. all’inizio del 12° sec. a.C. Centro di un piccolo regno sotto [...] dei più fiorenti (1450-1370 a.C. ca.), ben documentato dalle numerose iscrizioni accadiche rinvenute. Passò poi sotto il dominio ittita fino a che non fu distrutta, intorno al 1194 a.C. I rinvenimenti archeologici di T. sono della massima importanza ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] pure la città gemella di Borsippa, e da Samsuiluna (1685-1649 a.C.); dopo un periodo di decadenza, sotto le dominazioni ittita e cassita, divenne di nuovo capitale di Nabucodonosor I (1137), ma sofferse durante le contese tra Babilonesi e Assiri, che ...
Leggi Tutto
Yamkhad
Antico regno della Siria settentr., con capitale Aleppo. Nei secc. 18°-17° a.C. esercitava l’egemonia sulla regione ed era una delle grandi potenze nello scenario vicino-orientale. Dai testi [...] Mari; poco dopo un ramo cadetto salì sul trono di Alalakh. I successivi re di Y. subirono la pressione dell’antico regno ittita: Khattushili I gli sottrasse alcuni regni vassalli e poi Murshili I distrusse Aleppo e mise fine al regno di Y. (ca. 1600 ...
Leggi Tutto
ACEMHOIYUK
A. Archi
ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] sarebbe stata raggiunta da mercanti di Mesopotamia già durante il regno di Sargon di Akkad (XXIV-XXIII sec.). L'iscrizione ittita di Anitta, che riferisce di avvenimenti da datarsi approssimativamente tra il 1780 e il 1750, narra di come il sovrano ...
Leggi Tutto
Mitanni
Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] dei regni siro-palestinesi nella battaglia di Megiddo e in altri scontri. In seguito, tuttavia, forse per fronteggiare la crescente potenza ittita, si venne a un accordo di pace e alleanza egizio-mitannico con le figlie dei re di M. (da Artatama a ...
Leggi Tutto
Amurru, regno di
Per i babilonesi A. è l’Occidente in genere, ma nei secc. 14°-13° a.C. ebbe questo nome un regno in Siria settentrionale, nella zona montana tra la costa e la valle dell’Oronte. Fondato [...] e causò la guerra culminata nella battaglia di Qadesh (ca. 1275). A seguito della battaglia, A. tornò sotto dominio ittita, e vi rimase fino al tracollo dell’impero ittita (ca. 1190). L’ultimo re di A. è Zakar-Ba‛al, noto da un’iscrizione fenicia (11 ...
Leggi Tutto
Alalakh
Antica città nella piana di Antiochia (Turchia sudorientale), od. Tell Açana. Gli archivi dello strato VII (18° sec. a.C.) attestano un regno vassallo di Yamkhad. Il principale re è Yarim-Lim; [...] Mitanni, e tale rimase per il periodo degli archivi dello strato IV (15°-14° sec.), con una dinastia fondata da Niqmepa (ca. 1450) e rimasta al potere fino alla conquista ittita (ca. 1370). La città fu poi nuovamente distrutta (ca. 1190 a.C.) dai «». ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] Early Syrian Sculpture from Royal Palace G of Tell Mardikh-Ebla, in JNES, XXXIX, 1980, pp. 249-273; S. Mazzoni, Gli stati siro-ittiti e l'età oscura. Fattori geo-economici di uno sviluppo culturale, in EgVicOr, IV, 1981, pp. 311-341; I. J. Winter, Is ...
Leggi Tutto
Eroe dell’epica mesopotamica che per alcuni studiosi sarebbe da identificare con il quinto re della 1ª dinastia di Uruk, secondo la Lista reale sumerica. Figlio della dea Ninsun e del re di Uruk Lugalbanda, [...] cinque composizioni epiche sumeriche e di un grande poema in accadico, di cui sono conservate anche redazioni frammentarie in lingua ittita e urrita: l’epopea di G. è l’opera mesopotamica che più influenza ha avuto nella letteratura, nella religione ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
-ita3
-ita3 [dal gr. -ίτης]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di abitanti o di appartenenti a una religione (gesuita, israelita, ittita, minorita, moscovita, vietnamita).