Anitta
Figlio di Pitkhana e re della città centro-anatolica di Kushshara (ca. 1780 a.C.), al tempo dei commerci paleoassiri. Noto soprattutto per una lunga iscrizione (in copie tarde negli archivi ittiti) [...] in cui narra le sue vittorie sui regni vicini, trasferì la capitale a Nesha (Kanesh) e distrusse la futura capitale ittita, Khattusha. ...
Leggi Tutto
Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] gli Ittiti, i Greci (ove appunto ai logografi del 6° e 5° sec. a.C. si attribuivano i primi χρονικά), i Romani (➔ annali). Dopo la grande fioritura della storiografia classica, nel Medioevo occidentale e bizantino, la c. tornò a essere per molto ...
Leggi Tutto
Tukulti-Ninurta
Nome di due re assiri.
T.-N. I (1243-1207 a.C.) portò il regno medio-assiro alla massima estensione; condusse continue campagne contro le aggressive tribù montane; fronteggiò gli ittiti [...] sull’Eufrate e tentò una vera guerra, senza esito; vinse il cassita Kashtiliash IV e saccheggiò Babilonia, celebrando la vittoria in un poema, e pretese di regnare «da mare (Golfo Persico) a mare (Mediterraneo)». ...
Leggi Tutto
cronaca
Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: così, per es., presso [...] i babilonesi, gli ittiti, i greci (ove appunto ai logografi dei secc. 6°-5° a.C. si attribuivano i primi chronika), i romani (➔ ). Dopo la grande fioritura della storiografia classica, nel Medioevo occidentale e bizantino la c. tornò a essere per ...
Leggi Tutto
Qadesh, battaglia di
Battaglia combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell’Oronte, presso la città di Q., per il controllo di Amurru, che una coalizione di [...] stava volgendo al peggio per gli egiziani quando l’arrivo di rinforzi capovolse l’esito del combattimento. Gli ittiti furono respinti. Il giorno dopo Muwatalli mandò una richiesta di pace, prontamente respinta da Ramses. Gli egiziani riportarono ...
Leggi Tutto
Stato semitico formatosi verso l’inizio del 2° millennio a.C. in Siria, con capitale Aleppo. Nel 18° sec. a.C. raggiunse il Mediterraneo, annettendo la città di Alalakh che, sotto Yarim-Lim, divenne temporaneamente [...] residenza reale. Lottò con gli Ittiti, dapprima con Khattushilish I, poi con Murshilish I, che distrusse Aleppo, mettendo fine all’indipendenza di Y. (seconda metà del 16° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Hatti
(o Khatti) Regione dell’Anatolia centrale, e regno ivi creato dal popolo che la abitava (➔ ). Dal punto di vista etnico, in antico il termine H. indicava la popolazione originaria, di lingua [...] non indoeuropea; mentre oggi costoro si chiamano , riservando il termine ittiti a quelli di lingua indoeuropea, attestati a partire dall’inizio del 2° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] il senso della necessità di una politica di sicurezza pacifica, tale da frenare la sorgente potenza assira: così con gli Ittiti strinse un trattato di pace (conservato nelle due versioni) e sposò quindi una figlia del re rivale Khattushilish III. La ...
Leggi Tutto
Assiriologo e orientalista (Gräfenhainichen 1863 - Berlino 1913), prof. nell'univ. di Berlino dal 1904. Propugnò nei suoi scritti di carattere assiriologico e di argomento veterotestamentario un'interpretazione [...] panbabilonistica delle civiltà dell'Oriente antico: interpretazione che W. spinse agli estremi. Scoprì (1907) l'archivio-biblioteca dei re ittiti a Khattushash (Boǧazköy), mettendo in luce la sua straordinaria importanza. ...
Leggi Tutto
Aziru
Re di Amurru, in Siria (regno ca. 1350-1335 a.C.). Ereditò dal padre Abdi-Ashirta un regno montano, di origine tribale, poco coeso. Suddito formale dell’Egitto, riuscì ad ampliare il territorio [...] ai danni delle città costiere e della valle dell’Oronte. All’avanzare degli ittiti passò dalla loro parte, strinse un trattato di vassallaggio con Shuppiluliuma e trasmise il regno ai suoi discendenti. ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...