Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] il regolamento internazionale delle radiocomunicazioni (Radio regulations), edito dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU, International Telecommunication Union).
La ragione del diverso comportamento delle onde elettromagnetiche a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] agli inizî del periodo storico, a Nāsik (strati della fase IIA, V/IV-III sec. a.C.) e a Ter (periodo «indo-romano» ITU sec. d.C.). Un tipo più articolato è costituito da un piattino-serbatoio con una sorta di manico, un montante verticale a staffa ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] organizzazioni che si occupano di standard: nella prima accezione, e soprattutto nell'impostazione della CCITT/ITU (Consultative Commettee on International Telegraphy and Telephony/International Telecommunications Union), le interfacce consentono il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] opere d'interesse sociale che loro attirarono viva riconoscenza dalla nazione brasiliana tengono primissimo luogo i collegi d'Itù e di Nova Friburgo. Si segnalarono i padri Vincenzo Coccumelli, Giuseppe Mantero, Giustino Lombardi, Giuseppe Giomini ...
Leggi Tutto