• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [11]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Diritto [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Europa [4]
Agricoltura nella storia [3]
Caccia e pesca nella storia [3]
Storia antica [3]
Diritto civile [3]

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (v. vol. VI, p. 88) L. Mercando La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] Pisaurus. Livio (XXXIX, 44, 10) ricorda che i tre magistrati preposti alla fondazione divisèro il terreno e assegnarono sei iugeri a testa ai coloni; dal cippo graccano apprendiamo che la legge agraria del 133 provocò una distribuzione dell’ager ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Manlio Acidino di rango pretorio dedurre la nuova colonia composta di 3000 fanti. A ciascuno di essi furono assegnati 50 iugeri dì terreno, mentre 100 ne venivano dati ai centurioni e 140 ai cavalieri (complessivamente 500 kmq.), cifre notevoli che ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

BRUGORA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGORA, Galeazzo Susanna Peyronel Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] , era, invece, il B. che proponeva un accordo inaccettabile su confini che avrebbero fatto perdere dai 4 ai 5.000 iugeri di terra che fino a quel momento era stata, del tutto pacificamente e senza questioni, di loro proprietà. Gli Svizzeri si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] invece del versus quadrato usano come misura di superficie lo iugero, doppio dell'actus quadratus, eguale a un rettangolo di o a 1729,56 arure ed in misure romane a 1356,97 iugeri, che Igino arrotonda in 13562/3. Questi dati della Cirenaica dimostrano ... Leggi Tutto

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] già conosciute produzioni alternative, e si arrivò a dispensare dal servizio militare ogni cittadino romano che avesse piantato iugeri di olivi. Dopo la caduta dell'Impero Romano, furono essenzialmente i monasteri a conservare la tradizione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] primi secoli della città regia e repubblicana, fu di ragion privata solo l'heredium, circoscritto all'abitazione con due iugeri d'orto o frutteto intorno, ereditario nel gruppo domestico, inalienabile per punto d'onore fatto costume; insufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in giusto raccordo con la linea ferroviaria che congiunge Pavia con Milano e con Genova. I vecchi cronisti calcolano a oltre 80 iugeri (poco più di 20 ettari) l'ampiezza dello spazio cinto entro il primo perimetro di mura anteriore ai Longobardi (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] Ares cade colpito al collo da una pietra scagliatagli da Atena (Iliade, XXI, 406 segg.): Ei cadde, e steso ingombrò sette iugeri; le chiome insozzarsi di polve, e orrendamente l'armi sul corpo gli tonar... Come un Ares terreno, molto più attraente e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Baone, i Maltraversi, i da Montagnone, i da Carbonara, i da Cavasagra), nel 1126 dichiarava apertamente di aver ottenuto 5 iugeri di terra a Tessera da un gruppo familiare di cui aveva sanato i debiti su autorizzazione del conte Rambaldo; mentre ... Leggi Tutto

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] curati da schiavi di cui Catone fissa il numero ideale, 16, per un’estensione che non deve superare i 100 iugeri (circa 24 ettari). D’altro canto, la produzione vinicola dell’Italia meridionale aveva ormai da tempo raggiunto un livello notevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iùgero
iugero iùgero s. m. [dal lat. iugĕrum, der. di iugum «giogo»]. – Unità di misura di superficie usata nell’antica Roma (divisa in 12 once e in 288 scrupoli), equivalente a un rettangolo di area pari a 2520 m2, e corrispondente al calcolo della...
manso²
manso2 manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali