• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [70]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Storia [11]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Diritto [5]
Europa [4]
Agricoltura nella storia [3]
Caccia e pesca nella storia [3]
Storia antica [3]
Diritto civile [3]

iugero

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, unità di misura di superficie equivalente a 0,252 ha. Indicava il terreno arabile in una giornata da una coppia di buoi attaccati allo stesso giogo (iugum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iugero (1)
Mostra Tutti

heredium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, appezzamento di due iugeri di terreno assegnato, secondo la tradizione, da Romolo a ciascuno dei compagni all’atto della fondazione di Roma. Anche nelle colonie romane ogni colono riceveva [...] di regola due iugeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: ANTICA ROMA – IUGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su heredium (1)
Mostra Tutti

manso

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, la quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, che una famiglia di coloni poteva coltivare annualmente con un paio di buoi, o con un solo aratro. A esso era ricollegato il pagamento del [...] censo, dovuto al padrone del manso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: MEDIOEVO – IUGERI – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manso (1)
Mostra Tutti

iugum

Enciclopedia on line

Nell’Impero romano, unità agrimensoria a scopo fiscale. Diocleziano in Siria equiparò allo i. 5 iugeri coltivati a vigneti, 20 coltivati a grano, 40 iugeri di terreno montano di qualità inferiore e 60 [...] di terreno di terza qualità. In Palestina e in Arabia, lo i. della prima classe corrispondeva a 30 satiaia, quello della seconda a 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO – PALESTINA – IUGERI – SIRIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] servire alla produzione di legna, canne e vimini per i tralicci delle viti, lasciando così tra i 20 e i 32 iugeri alla vigna vera e propria. Questo terreno produceva vino destinato al mercato per un valore di 8130 sesterzi circa, fornendo, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] già conosciute produzioni alternative, e si arrivò a dispensare dal servizio militare ogni cittadino romano che avesse piantato iugeri di olivi. Dopo la caduta dell'Impero Romano, furono essenzialmente i monasteri a conservare la tradizione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
Vocabolario
iùgero
iugero iùgero s. m. [dal lat. iugĕrum, der. di iugum «giogo»]. – Unità di misura di superficie usata nell’antica Roma (divisa in 12 once e in 288 scrupoli), equivalente a un rettangolo di area pari a 2520 m2, e corrispondente al calcolo della...
manso²
manso2 manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali