• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [8]
Storia [11]
Biografie [7]
Diritto [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Europa [4]
Agricoltura nella storia [3]
Caccia e pesca nella storia [3]
Storia antica [3]
Diritto civile [3]

centuriazione

Enciclopedia on line

Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] 2400 piedi), ciascun quadrato costituiva il fondo per 100 famiglie (centuria), fra le quali i lotti (normalmente di due iugeri l’uno) venivano distribuiti a sorte (sortes). Queste linee venivano tracciate con l’aiuto di uno speciale strumento, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
TAGS: DECUMANI – FIRENZE – AVERSA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centuriazione (1)
Mostra Tutti

GRAVISCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVISCA Mario Torelli (gravisce, XVII, p. 769) Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] ; Anonimo Ravennate, iv, 32=v,2), G. venne fondata nel 181 a.C. come colonia civium Romanorum con assegnazione di 5 iugeri per colono (Livio, xl, 29, 1; cfr. Velleio, i, 15 e Inscr. Italicae, xiii, 3, 70), rinforzata forse in età augustea ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTRATO DI EGINA – RUTILIO NAMAZIANO – OPERA RETICOLATA – SILIO ITALICO – OPERA INCERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVISCA (2)
Mostra Tutti

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE F. Castagnoli È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] 35 m). Essi venivano a determinare tanti quadrati, chiamati centuriae, che avevano il lato di 20 actus e la superficie di 200 iugeri. Le centurie vennero assegnate, in rari casi, ad un solo possessore, nell'età dei triumviri di solito a 4 possessori ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] servire alla produzione di legna, canne e vimini per i tralicci delle viti, lasciando così tra i 20 e i 32 iugeri alla vigna vera e propria. Questo terreno produceva vino destinato al mercato per un valore di 8130 sesterzi circa, fornendo, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] (corrispondente all'incirca allo schoinos dei Greci) di 120 piedi (35,6 m) di lato; due actus formavano lo iugero e due iugeri affiancati l'heredium (ossia la proprietà individuale a pieno titolo), che risultava così un quadrato di 240 piedi di lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] monte Conero; la sua fondazione è legata al nome dell'abate Guimezzone al quale furono donati da signori locali alcuni iugeri di terra. La chiesa, a tre navate, appartiene alla ricostruzione del 13° secolo. Sotto il presbiterio rialzato si apre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] . Nell’ambito di tali interventi – oltre alla menzione epigrafica del donativo da parte di Praeconius Ventilius Magnus di 35 iugeri di terra coltivabile, bonificati con un intervento presumibilmente del I sec. d.C. –, un ruolo significativo svolge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Lacimurga, nella zona di confine tra la Betica e la Lusitania. La plausibile lettura dei numeri all'interno delle centurie come iugeri riferiti alle aree assegnate, il tracciato di un fiume (Ana) e forse di una strada, la ricostruzione di un rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
Vocabolario
iùgero
iugero iùgero s. m. [dal lat. iugĕrum, der. di iugum «giogo»]. – Unità di misura di superficie usata nell’antica Roma (divisa in 12 once e in 288 scrupoli), equivalente a un rettangolo di area pari a 2520 m2, e corrispondente al calcolo della...
manso²
manso2 manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali