. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Lo stato doveva provvedere alla assegnazione di terre ai meno abbienti ed a tal fine era prescritto un limite massimo di 500 iugeri nei beni demaniali, nonché un carico massimo per il bestiame pascolante. Era anche vietato l'impiego di schiavi nelle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] primi secoli della città regia e repubblicana, fu di ragion privata solo l'heredium, circoscritto all'abitazione con due iugeri d'orto o frutteto intorno, ereditario nel gruppo domestico, inalienabile per punto d'onore fatto costume; insufficiente a ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in giusto raccordo con la linea ferroviaria che congiunge Pavia con Milano e con Genova.
I vecchi cronisti calcolano a oltre 80 iugeri (poco più di 20 ettari) l'ampiezza dello spazio cinto entro il primo perimetro di mura anteriore ai Longobardi (e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] a. C., attraverso l'Appennino con la fiorente città di Arezzo.
Ai tremila coloni dedotti a Bononia furono distribuiti 156.000 iugeri di terreno, pari a kmq. 393,12, e nella campagna bolognese a nord delle falde delle colline è tuttora riconoscibile ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cattivo regime di appropriazione delle terre incolte, dalle restrizioni commerciali. L'eredità, che il Voltaire definiva fatuamente "pochi iugeri di neve", non sembrava quindi troppo pingue per l'Inghilterra, senza contare le difficoltà d'un dominio ...
Leggi Tutto
iugero
iùgero s. m. [dal lat. iugĕrum, der. di iugum «giogo»]. – Unità di misura di superficie usata nell’antica Roma (divisa in 12 once e in 288 scrupoli), equivalente a un rettangolo di area pari a 2520 m2, e corrispondente al calcolo della...
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...