• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

TREBENIETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBENIÈTE Red. TE Località presso il lago di Ochrida, in Iugoslavia (Macedonia N-O), dove nel 1918 vennero scoperte sei tombe, e tra il 1930-32, altre cinque; semplici tombe a fossa non attribuibili [...] ad una vera e propria necropoli, ma forse al seppellimento di caduti in battaglia. L'eccezionale importanza è data dai corredi funerarî (oro, argento e bronzo), insoliti per ricchezza, stile e datazione ... Leggi Tutto

TERSATTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERSATTO Edoardo SUSMEL Giuseppe PRAGA . Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] 1640 la aggregarono al capitanato di Fiume. Dopo le guerre napoleoniche fece parte della Croazia. Dal 1918 appartiene alla Iugoslavia. Oggi ancora si racconta come gli angeli, divelta dalle fondamenta a Nazareth la casetta della Madonna, l'avessero ... Leggi Tutto

Belgrado

Enciclopedia on line

Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] Austriaci durante la Prima guerra mondiale, B. tornò ai Serbi soltanto alla fine del conflitto, divenendo capitale della Iugoslavia. Nel 1941, dopo violenti bombardamenti aerei, fu invasa dai Tedeschi, e nel 1944 dalle formazioni partigiane di Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASBURGO D’AUSTRIA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrado (6)
Mostra Tutti

PASSAROWITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78) Giuseppe Praga Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti. La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della [...] guerra turco-veneziana del 1714-1718, alla quale, rinnovando la Sacra Lega del secolo innanzi, s'era aggiunto, il 13 aprile 1716, quale alleato di Venezia, l'imperatore d'Austria. Dopo la brillante difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAROWITZ (1)
Mostra Tutti

SUBOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBOTICA (Maria Teresiopoli; A. T., 77-78) Ferdinando Milone Città della Iugoslavia, situata nell'estremità settentrionale dello stato, a una decina di chilometri appena dal confine con l'Ungheria, di [...] cui faceva parte (in magiaro Szabadka); essa è con Novi Sad uno dei maggiori centri urbani della fertile regione agricola ricca di biade della Voivodina. Con i suoi 100.058 abitanti, al censimento del ... Leggi Tutto

ŠUMADIJA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUMADIJA (A. T., 77-78) Elio Migliorini Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] il limite verso la valle della Drina è meno ben delimitato. Essa ha avuto grande importanza storica, data la sua posizione a contatto con l'Austria e presso il confine occidentale dell'impero turco, in ... Leggi Tutto

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] a quella croata e slovena, un elemento di forza all’interno della struttura economica della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Nel 1989 il `prodotto sociale globale’ della S. rappresentava il 36,2% di quello federale; nello stesso anno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

TETOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETOVO (A.T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina nel banato del Vardar, Iugoslavia, a una trentina di km. dal confine albanese. Si trova quasi al mezzo della lunga conca corsa da S. al N. dall'alto Vardar, [...] ai piedi dello Sar Planina. L'abitato è sulla sinistra del torrente Šavska, un 5 km. a monte della sua influenza nel Vardar. È servito dalla ferrovia, che da Ochrida conduce a Skoplje. La popolazione era ... Leggi Tutto

PRILEP

Enciclopedia Italiana (1935)

PRILEP (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina nel banato del Vardar, (Iugoslavia) situata all'imbocco settentrionale della vasta conca di Monastir o Pelagonia, presso il colle di Pletvar, che dà il [...] passo alla valle del Rajec, quindi alla grande direttrice del Vardar. Prilep si adagia a 605 m. s. m., dominata a N., NE. e SE. da dorsali alte sin oltre i 1200 m. (Vorila 1534 m., Drenska Planina 1674 ... Leggi Tutto

SEMENDRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENDRIA (in serbo Smederevo; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio. Si leva al piede delle colline, che limitano a occidente [...] il piano alluvionale, attraverso il quale la Morava serba tributa al Danubio. È toccata dal fiumicciattolo Sezava, direttamente versante al gran fiume; essa domina quindi il passaggio di questo ed è sbocco ... Leggi Tutto
TAGS: PORTE DI FERRO – BELGRADO – DANUBIO – CEREALI – MORAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali