• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
197 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [197]
Storia [281]
Geografia [198]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

Josipović, Ivo

Enciclopedia on line

Josipović, Ivo Josipović, Ivo. – Uomo politico e musicista croato (n. Zagabria 1957). Laureato in Legge (1980) e in Composizione all’Accademia musicale di Zagabria, ha alternato l’attività di docente di Giurisprudenza [...] 1991-2010). Rappresentante della Croazia alla Corte internazionale di giustizia e al Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia, è stato eletto al parlamento (2003) tra le fila del Partito sociale democratico (SDP). Presidente della Croazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GIURISPRUDENZA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josipović, Ivo (1)
Mostra Tutti

Kozak, Juš

Enciclopedia on line

Narratore sloveno (Lubiana 1892 - ivi 1964). Nei suoi romanzi (Šent-peter "San Pietro", 1924-26) e nelle novelle (Celica "La cella", 1932) ritrae di preferenza i dissidî tra l'individuo e la società. Gli [...] più significative: Maske "Le maschere", 1940 - hanno chiarito la sua posizione umana in senso favorevole al nuovo assetto della Iugoslavia (Lesena žlica "Il cucchiaio di legno", 1947; Balada o ulici v neenakih kiticah "Ballata della strada in strofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUBIANA

Đilas, Milovan

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore iugoslavo (Nikšić 1911 - Belgrado 1995). Discendente da un'antica e influente famiglia montenegrina, aderì nel 1932 al Partito comunista, divenendone alla fine degli anni Trenta [...] dal partito a causa delle posizioni fortemente critiche da lui espresse nei confronti dell'esperienza di edificazione del socialismo in Iugoslavia. Imprigionato dal 1956 al 1961 e dal 1962 al 1966, con le sue opere, pubblicate in occidente, The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – SOCIALISMO – BELGRADO – NIKŠIĆ – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Đilas, Milovan (2)
Mostra Tutti

Wajda, Andrzej

Enciclopedia on line

Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive [...] ); Niewinni czarodzieje (Ingenui perversi, 1960); Sibirska Ledy Makbet ("Una lady Macbeth siberiana", 1961, realizzato in Iugoslavia); Połowanie na muchy (Caccia alle mosche, 1969); Krajobraz po bitwie (Paesaggio dopo la battaglia, 1970); Brzezina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRZEJ WAJDA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wajda, Andrzej (2)
Mostra Tutti

West

Enciclopedia on line

West Pseudonimo della scrittrice e giornalista inglese Cicily Isabel Fairfield, sposata Andrews (Contea di Kerry, Irlanda, 1892 - Londra 1983). Educata a Edimburgo, poi a Londra, fu per breve tempo attrice. [...] giornalistico-saggistica: Black lamb and grey falcon (2 voll., 1942; trad. it. Il viaggio in Iugoslavia, 1994), penetrante analisi storico-politica della Iugoslavia; The court and the castle (1957); The new meaning of treason (1964). Fu anche autrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI KERRY – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA

Kleist, Ewald von

Enciclopedia on line

Kleist, Ewald von Generale (Braunfels, Prussia, 1881 - campo di concentramento di Vladimirovka 1954); partecipò come ufficiale degli ussari alla prima guerra mondiale; generale di divisione (1939), nella seconda guerra [...] 'aprile 1944 fu sostituito dal gen. Schörner. Catturato dai Britannici all'atto del crollo della Germania, fu trasferito in Iugoslavia e da questa consegnato all'URSS. K. fu sostenitore del principio dell'impiego in massa dei carri armati, riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – IUGOSLAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleist, Ewald von (1)
Mostra Tutti

METREVELI, Slava

Enciclopedia dello Sport (2002)

METREVELI, Slava Luca Valdiserri Georgia. Sochi, 1936-Tblisi, 1998 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1956-62: Torpedo Mosca; 1963-72: Dinamo Tblisi • In nazionale: 49 presenze e 11 reti [...] la rete del pareggio e fornì l'assist per il gol del decisivo 2-1 che permise all'URSS di battere la Iugoslavia. Rapido e con un tiro fortissimo, Metreveli univa fantasia e imprevedibilità alle qualità atletiche e tattiche tipiche del calcio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIANO – EUROPA

Tudjiman, Franjo

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] di destra (1989), nel 1990 fu eletto presidente della Croazia. Dopo la dichiarazione d'indipendenza della Croazia dalla Iugoslavia (giugno 1991), T. condusse la guerra civile che ne derivò con un atteggiamento fortemente nazionalista e aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ZAGABRIA – PARIGI – CROATO

Georges, Alphonse-Joseph

Enciclopedia on line

Generale francese (Montluçon 1875 - Parigi 1951); durante la prima guerra mondiale fu nello S. M. della 2a armata in Francia, nello S. M. delle armate alleate in oriente, e infine nello S. M. di F. Foch [...] Membro del Consiglio supremo di guerra (1932), rimase gravemente ferito a Marsiglia durante l'attentato contro Alessandro I di Iugoslavia (1934). Nel 1939 ebbe il comando delle forze terrestri sul fronte del nord-est, dove fu travolto dall'offensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – MONTLUÇON – MARSIGLIA

Šubašić, Ivan

Enciclopedia on line

Šubašić, Ivan Uomo politico croato (Velika Gorica, Zagabria, 1890 - Zagabria 1955); bano del banato autonomo della Croazia (1939), dopo il crollo iugoslavo seguì il re e il governo Simović in esilio a Londra. Dopo le [...] ), con cui D. Mihajlović e i cetnici erano abbandonati alla loro sorte, le due parti s'impegnavano a formare una Iugoslavia federale, ma non era eliminato il dualismo fra il governo reale e quello del Consiglio antifascista di liberazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CETNICI – CROAZIA – SIMOVIĆ – BANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šubašić, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali