• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
198 risultati
Tutti i risultati [1112]
Geografia [198]
Storia [281]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

CORIZZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La sua conca costituisce un nodo di comunicazioni assai importante ai fini strategici: vi confluiscono, infatti, le rotabili provenienti da Florina (Macedonia greca), da Ponte Perati, da Pogradec-Elbasan [...] e da Bitolj (o Monastir, in Iugoslavia). All'inizio del conflitto italo-greco (ottobre 1942) era stata in gran parte costruita la strada che avrebbe dovuto allacciarla ad Elbasan lungo l'alto corso del Devoli e mancava ancora il tratto centrale, per ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONE – ELBASAN – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIZZA (2)
Mostra Tutti

Stiria

Enciclopedia on line

(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] della Prima guerra mondiale, in seguito al trattato di San Germano, il ducato fu privato di tali terre che furono annesse alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, la S. ha seguito le sorti dell’Austria e con questa fu annessa alla Germania, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ASBURGICO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiria (3)
Mostra Tutti

PLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLAVA (sloveno Plava; XXVII, p. 530) Bruno NICE Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato [...] dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – ITALIA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAVA (1)
Mostra Tutti

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] . Occupata dagli Iugoslavi e dagli Inglesi (1945), con il trattato di pace del 10 febbraio 1947 fu assegnata alla Iugoslavia. Dal 1991, dopo la dissoluzione del regime iugoslavo, P. fa parte della Repubblica croata. Della città romana rimangono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

Portorose

Enciclopedia on line

Portorose (sloveno Portorož) Centro climatico e balneare della Slovenia (2849 ab. nel 2002), a 3 km da Pirano; già parte della provincia italiana di Pola, dopo la Seconda guerra mondiale fu compreso nella zona [...] B del Territorio libero di Trieste e nel 1954 passò all’amministrazione civile della Iugoslavia. Sviluppato il turismo. Saline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – PORTOROŽ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portorose (2)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] Giulia rimasto all’Italia (province di Trieste e di Gorizia, fortemente ridotte per le perdite subite a favore della Iugoslavia a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PIANURA PADANO-VENETA – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Neuilly-sur-Seine

Enciclopedia on line

Neuilly-sur-Seine Città della Francia (61.471 ab. nel 2006), nel dipartimento Haut-de-Seine. Trattato di N. Fu sottoscritto a conclusione della Prima guerra mondiale (27 novembre 1919) dalla Bulgaria (che cedette la Dobrugia [...] meridionale alla Romania, la Tracia orientale alla Grecia, alcune zone di confine e parte della Macedonia alla Iugoslavia) e dalle potenze dell’Intesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuilly-sur-Seine (1)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune, creato nel 1931 aggregando al preesistente comune di Volosca-Abbazia quelli di Apriano e, parzialmente, di Mattuglie, comprendeva 48,85 kmq. e 8642 ab. (nel 1936), di cui 5605 nel capoluogo. [...] Nel 1947 l'intero territorio è passato dall'Italia alla Iugoslavia (Croazia). ... Leggi Tutto
TAGS: VOLOSCA-ABBAZIA – IUGOSLAVIA – MATTUGLIE – APRIANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (2)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] di traffico si sono aperte per Ancona, per gli accordi commerciali con la Iugoslavia. Fra le opere pubbliche di più notevole importanza si ricordano il monumentale palazzo del Littorio (architetto A. Luchetti) sulla piazza XXIV maggio, sede della ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CARPIONI – ADOLFO DE BOSIS – CIVILTÀ PICENA – INGHILTERRA – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di piccoli Stati come il Libano e Israele, ai quasi 200 dell'Italia, ai circa 100 di Portogallo, Francia, Slovenia, Iugoslavia e Albania, ai circa 80 di Spagna, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Turchia, Siria e Cipro, ai 60 di Egitto, Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali