• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [1112]
Sport [114]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

MILTON NIELSEN, Kim

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILTON NIELSEN, Kim Angelo Pesciaroli Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio) Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LING, William (Billy)

Enciclopedia dello Sport (2002)

LING, William (Billy) Angelo Pesciaroli Inghilterra. Hemel Hempstead, 1° novembre 1907-New Brunswick (Canada), 8 maggio 1984 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1948 (Danimarca-Italia, finale Svezia-Iugoslavia [...] ), Olimpiadi 1952, Campionato del Mondo 1954 (Ungheria-Germania, finale Germania Ovest-Ungheria) Arbitro alle Olimpiadi del 1948, si distingueva per la divisa grigia. Nei quarti ad Highbury diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGATH, Felix

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAGATH, Felix Luca Valdiserri Germania. Ashaffenburg, 26 luglio 1953 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1976-86: Amburgo • In nazionale: 43 presenze e 3 reti (esordio: 30 aprile 1977, [...] Iugoslavia-Germania Ovest, 1-2) • Vittorie: 1 Coppa dei Campioni (1982-83), 1 Coppa delle Coppe (1976-77), 1 Campionato d'Europa (1980), 3 Campionati di Germania Ovest (1978-79, 1981-82, 1982-83) Felix Magath, centrocampista tedesco che con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

LO BELLO, Concetto

Enciclopedia dello Sport (2002)

LO BELLO, Concetto Angelo Pesciaroli Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] 1960 (Iugoslavia-Danimarca); 2 finali Coppa dei Campioni (1968: Manchester United-Benfica; 1970: Feyenoord-Celtic); finale di ritorno Coppa delle Fiere 1966 (Real Saragozza-Barcellona); Coppa Intercontinentale 1966 (ritorno, Real Madrid-Peñarol); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ITALIA – EUROPA

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] 1922, Iugoslavia-Romania, 1-2 Albo d'oro: nessun titolo vinto Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa juniores (1962) Giocatore con il maggior numero di presenze: Gheorghe Hagi (125) Giocatore con il maggior numero di gol: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Albania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Albania FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federata Shqiptare e Futbollit Anno di fondazione: 1930 Anno di affiliazione FIFA: 1932 NAZIONALE Colori: rosso-nero Prima partita: 7 ottobre 1946, [...] Coppa dei Balcani, Albania-Iugoslavia, 2-3 Albo d'oro: ottavi di finale Campionato d'Europa 1964 Giocatore con il maggior numero di presenze: Rudi Vata (58) Giocatore con il maggior numero di gol: Sokol Kushta (10) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VOGTS, Hans Hubert (Berti)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VOGTS, Hans Hubert (Berti) Luca Valdiserri Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] 3 maggio 1967, Iugoslavia-Germania Ovest, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati della Germania Ovest (1969-70, 1970-71, 1974-75, 1975-76, 1976-77), 2 Coppe UEFA (1974-75, 1978-79), 1 Campionato del Mondo (1974), 1 Coppa della Germania Ovest (1972-73) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – MASS MEDIA – TERZINO – EUROPA – UEFA

SCHIAVIO, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAVIO, Angelo Marino Bortoletti Italia. Bologna, 15 ottobre 1905-17 settembre 1990 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima divisione: 1922 • Squadre di appartenenza: 1922-38: Bologna • In nazionale: [...] senza mai più cambiare divisa. Appena ventenne, il 4 novembre 1925, esordì in nazionale a Padova segnando contro la Iugoslavia. Considerando anche i tornei disputati prima dell'istituzione del girone unico (1929), è terzo alle spalle di Piola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVIO, Angelo (1)
Mostra Tutti

SAROSI, Gyorgy

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAROSI, Gyorgy Marino Bortoletti Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] e 42 reti (esordio: 21 maggio 1931, Iugoslavia-Ungheria, 3-2) • Vittorie: 8 Campionati ungheresi (1925-26, 1926-27, 1927-28, 1931-32, 1933-34, 1937-38, 1939-40, 1940-41), 4 Coppe d'Ungheria (1926-27, 1927-28, 1932-33, 1934-35), 1 Coppa Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CALCISTICA – BUDAPEST – MEZZALA – ITALIA

GALEATI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

GALEATI, Giovanni Angelo Pesciaroli Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] Milano) • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1950 (Iugoslavia-Svizzera, Spagna-Inghilterra, Uruguay-Svezia) Arbitro dotato di grande temperamento, iniziò la carriera nel 1928 dopo essere stato un buon giocatore. Esordì in serie A nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CIANO – RAVENNA – DATTILO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali