• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [1112]
Sport [114]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

KLEIN, Abraham

Enciclopedia dello Sport (2002)

KLEIN, Abraham Angelo Pesciaroli Israele. 29 marzo 1934 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Brasile-Inghilterra), Campionato del Mondo 1978 (Italia-Argentina, Austria-Germania [...] 1965 a Roma per la qualificazione ai Mondiali (Italia-Polonia, 6-1), nel 1976 nuovamente a Roma e sempre per la qualificazione ai Mondiali (Italia-Inghilterra, 2-0) e nel 1980 per l'eliminatoria del Campionato Europeo (Italia-Iugoslavia, 2-0). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MESSICO – SPAGNA – ROMA

IVANOV, Valentin

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVANOV, Valentin Luca Valdiserri Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] Cecoslovacchia. È stato l'attaccante più pericoloso dell'URSS anche ai Mondiali di Cile 1962, quando fu capocannoniere del torneo con quattro gol, insieme a Albert (Ungheria), Garrincha e Vavà (Brasile), Jerkovic (Iugoslavia) e Sanchez (Cile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – MELBOURNE – RUSSIA – EUROPA – VAVÀ

VALCAREGGI, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALCAREGGI, Ferruccio Alberto Polverosi Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: [...] commissario tecnico nel 1967, dopo essere stato il vice di Fabbri e di Herrera. Nel 1968, con una doppia finale contro la Iugoslavia, conquista a Roma il primo e per ora unico titolo europeo. Due anni dopo, ai Mondiali messicani del 1970, vince la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINO MAZZOLA – TRIESTE – MEZZALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

DE SISTI, Giancarlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE SISTI, Giancarlo Fabrizio Maffei Italia. Roma, 13 marzo 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 febbraio 1961 (Udinese‒Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-65: Roma; 1965-74: [...] secondo scudetto viola. Valcareggi lo porta in nazionale e lo fa giocare nella seconda finale del Campionato d'Europa contro la Iugoslavia, a Roma. A 25 anni, così, De Sisti è campione d'Europa. Due anni dopo in Messico è vicecampione del Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] ; gli atleti ex cecoslovacchi si divisero tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia fu il primo Stato della ex Iugoslavia a partecipare da sola. I Giochi di Nagano (Giappone) del 1998 le specialità salirono a 68, con l’introduzione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Croazia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Croazia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Hrvatski Nogomatni Savez Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 2 aprile [...] 1912 e affiliata una prima volta alla FIFA nel 1941, vi si è riaffiliata nel 1992, anno in cui il paese ha acquisito la propria indipendenza dalla Iugoslavia. Nella storia sportiva l'apporto dei croati è sempre stato determinante per i successi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

FONTAINE, Just

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONTAINE, Just Salvatore Lo Presti Francia. Marrakech (Marocco), 18 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Marrakech; US Marocaine; Casablanca; 1953-57: Olympique Nizza; 1957-61: [...] , Just Fontaine infilò una sequenza straordinaria, segnando in tutte le partite disputate dalla Francia: 3 gol al Paraguay, 2 alla Iugoslavia, 1 alla Scozia, 2 all'Irlanda del Nord, 1 al Brasile in semifinale, 4 infine alla Germania Ovest nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – MARRAKECH – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Just (1)
Mostra Tutti

KOCSIS, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOCSIS, Sandor Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] in Svizzera, poi scelse la Spagna e il Barcellona, come il suo connazionale Kubala. Romantico del calcio, disse sempre che il giorno più bello della sua carriera era stato quello della vittoria dell'oro olimpico nel 1952 (2-0 alla Iugoslavia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SVIZZERA – MEZZALA – ARIETE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Stella Rossa, l'Anderlecht e il Panathinaikos. La Stella Rossa, nonostante fosse costretta, a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare all'estero anche le partite interne, si rivelò l'avversaria più pericolosa. Nel match decisivo giocato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - URSS

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - URSS Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946) NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0 Albo d'oro: 2 [...] internazionali fino al 1952, quando partecipò a un'altra Olimpiade, quella di Helsinki, dove fu fermata agli ottavi dalla Iugoslavia. La rivincita venne quattro anni più tardi a Melbourne, quando le due squadre si incontrarono in finale e i sovietici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali