• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [1112]
Sport [114]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

CALCIO - Danimarca

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Danimarca Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Dansk Boldspil Union Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: Inghilterra, [...] Praest conquistò la medaglia di bronzo; a Roma, nel 1960, si aggiudicò la medaglia d'argento perdendo la finale contro la Iugoslavia per 3-1. I momenti migliori della storia calcistica danese sono però legati ai Campionati d'Europa, culminati con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DOMENGHINI, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DOMENGHINI, Angelo Fabio Monti Italia. Lallio (Bergamo), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 giugno 1961 (Udinese-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-64: Atalanta; [...] . Decisive alcune sue imprese in nazionale: segna il gol dell'1-1, nella prima finale degli Europei 1968 contro la Iugoslavia, consentendo all'Italia di giocare e vincere lo spareggio, e firma la prima rete dei Mondiali 1970 (contro la Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – BERGAMO – ITALIA

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] seguite da Danimarca e Romania in campo maschile, mentre in campo femminile l'Ungheria ha preceduto la Romania e la Iugoslavia. La European Handball Federation (EHF) fu fondata nel 1991 a Berlino. Nel corso del suo primo congresso, l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

Pallavolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pallavolo Alessandro Capriotti L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] Brasile superò la Russia per 3-2, mentre il terzo posto andò un po' a sorpresa alla Francia (3-0 sulla Iugoslavia). Alla vigilia del torneo disputatosi a Berlino dal 30 agosto al 15 settembre, il pur competitivo gruppo delle pallavoliste azzurre non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – BUENOS AIRES – STATI UNITI – ARGENTINA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavolo (3)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] . Nel primo club tedesco, il Germania di Berlino, giocava tale Hugo Pauli, che poi fece conoscere il nuovo sport in Iugoslavia. All'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzi di comunicazione di massa fossero di là da venire, grazie a questo singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] gli Europei a pochi giorni dalla chiusura dei Giochi Olimpici del 1924 (Parigi, 13-17 luglio). Fu l'esordio della Iugoslavia e del nuovo sistema di partenza deciso dalla FISA, con l'obbligo dei barchini di ancoraggio. Due nuove imbarcazioni entrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] liberato dopo decenni di prigionia e il regime di apartheid si avviava a scomparire; nel 1991 sia l'URSS sia la Iugoslavia cessavano di esistere come Stati unitari. Un nuovo mondo, dunque, si sarebbe presentato per la prima volta ai Giochi Olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] di sicurezza e tutto il blocco di Varsavia, più Cuba e affini, si associò, con la sola eccezione di Romania e Iugoslavia in pieno strappo ideologico con l'URSS e forse anche nella speranza di medaglie più facili. I Giochi di Los Angeles furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI

CALCIO - Slovenia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Slovenia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nogometna Zveza Slovenjia Anno di fondazione: 1920 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: verde-blu Prima partita: 3 giugno [...] del Mondiale 2002: la Slovenia conquista il secondo posto nel gruppo europeo di qualificazione, dietro la Russia e davanti proprio alla Iugoslavia e si qualifica superando, nelle successive partite di spareggio, la Romania con i punteggi di 2-1 e 1-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

pallacanestro

Enciclopedia on line

Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] p. nel mondo. Oltre agli Stati Uniti, significativi successi in campo internazionale sono stati riportati anche dall’URSS, dalla Iugoslavia (poi dalle nazioni emerse dalla dissoluzione dei due paesi) e dal Brasile, ma buone tradizioni vantano pure l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLIMPIADI DI SAINT LOUIS – GIOCHI DI MONACO 1972 – ESTREMO ORIENTE – MAGIC’ JOHNSON – LINEA LATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallacanestro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali