• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [1112]
Sport [114]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] inserendosi nella lotta al vertice tra India e Pakistan. A distanza di anni si è rinnovata la disputa in altre discipline: la Iugoslavia ha trionfato nella pallamano, gli SUA hanno vinto le gare di tiro con l'arco. Nello judo l'Europa è riuscita ad ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Congo, Repubblica Democratica del Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: [...] si è chiamato Zaire) fu la prima nazionale dell'Africa nera ad approdare ai Mondiali (Germania 1974), dove fu sconfitta dalla Iugoslavia (9-0), dal Brasile (3-0) e dalla Scozia (2-0), un'umiliazione che lasciò segni indelebili in una squadra abituata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] Sovietica e del Brasile) e di quella di calcio (eliminata soltanto per sorteggio nel girone finale, a vantaggio della Iugoslavia che poi vinse il torneo). La Germania, come già a Melbourne, partecipò ai Giochi Olimpici di Roma con una rappresentativa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] cerimonia di apertura che vide sfilare le rappresentative di 42 paesi, tra cui per la prima volta la Iugoslavia e la Cecoslovacchia. Tra gli oltre 2500 atleti presenti (paraplegici, ciechi, ipovedenti e amputati), gareggiarono anche alcune categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] altre se ne tennero sulla Senna, sulla Loira e sul Rodano in Francia, sui laghi svizzeri e sui fiumi della Iugoslavia e della Cecoslovacchia. Nel 1925 il tedesco Karl Schott viaggiò fino a Costantinopoli scendendo il Danubio da Neuburg, sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

PELE (Edson Arantes do Nascimento)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELÉ (Edson Arantes do Nascimento) Darwin Pastorin Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] scena, rimpiazzato da Amarildo, dopo essere stato martoriato dai difensori. L'ultima apparizione con la nazionale (Brasile-Iugoslavia, 2-2) avvenne il 18 luglio 1971: in quella occasione 200.000 persone affollarono il monumentale stadio Maracaná ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMARILDO – BRASILE – MEZZALA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELE (Edson Arantes do Nascimento) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Emirati Arabi Uniti Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: bianco Prima [...] fase finale dell'edizione 1990, organizzata in Italia, dove, nel girone eliminatorio, subisce tre sconfitte da Germania Ovest, Iugoslavia e Colombia, con due gol fatti e 11 subiti. Di minore spessore, infine, i piazzamenti ottenuti alla Coppa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

RIVA, Luigi (Gigi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVA, Luigi (Gigi) Marino Bortoletti Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] dopo, invece, la conquista del titolo europeo fu in buona parte agevolata da un suo gol nella finale-bis contro la Iugoslavia (nella prima, ripetuta perché finita 1-1, gli era stato preferito il milanista Prati). Anche lo scudetto del Cagliari fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANLIO SCOPIGNO – EDMONDO FABBRI – GIANNI BRERA – BONIPERTI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Luigi (Gigi) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - GALLES

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - GALLES Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association of Wales Anno di fondazione: 1876 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: [...] agli Europei del 1976: vinto il girone, il Galles fu fermato alla soglia della fase finale a quattro dalla Iugoslavia. Oltre a Charles, i migliori calciatori gallesi sono stati Ian Rush, centravanti del Liverpool e della Juventus, l'attaccante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] quattro per nazione. Nel 1936 vennero ammesse alla competizione anche squadre svizzere e nel 1937 squadre svizzere e iugoslave. Col 1938, avendo la Svizzera rinunciato, ed essendosi fusa l'Austria con la Germania, vennero ammesse in sostituzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali