• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
281 risultati
Tutti i risultati [1112]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] estera firmando il Trattato di Rapallo con cui l’I. ottiene tutta l’Istria e la città di Zara, lascia alla Iugoslavia la Dalmazia e Fiume diventa una città-Stato indipendente (nel 1924 un nuovo accordo l’assegna all’Italia). In politica interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Serbia e Montenegro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Serbia e Montenegro Ciro Lo Muzio Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] e creare una nuova confederazione con legami meno vincolanti. Successivamente (3 giugno 2006) il Montenegro si è proclamato indipendente dopo il referendum che ha sancito la separazione dalla Serbia (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

autogestione

Dizionario di Storia (2010)

autogestione La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] riferito soprattutto all’esperienza socialista della Iugoslavia, che risale all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento; dal 1968 l’a. è divenuta una dottrina politica ed economica di alcune correnti del pensiero socialista. I presupposti dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] sud dal Danubio che, con largo semicerchio, per circa 800 km. da Vârciorova a Brăila, segna il confine con la Iugoslavia, la Bulgaria e la Dobrugia. Entro questi limiti, è compresa una regione naturale, costituita da una serie di terrazze mioceniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

Kennan, George Frost

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] ambasciatore in URSS e in Iugoslavia), si dedicò prevalentemente alla sua attività di studioso. Assertore, fin dagli anni Cinquanta, di una politica tendenzialmente neoisolazionista, sostenne la necessità di un disimpegno militare graduale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – NEW JERSEY – MILWAUKEE – PRINCETON – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennan, George Frost (2)
Mostra Tutti

Garibaldi

Enciclopedia on line

Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. [...] Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste (1936-37). In Iugoslavia, dopo l’8 settembre 1943, residui di unità regolari italiane formarono una divisione G. che combatté a fianco dei partigiani di Tito contro i Tedeschi (1943-45). Brigate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ninčić, Momčilo

Enciclopedia on line

Uomo politico iugoslavo (Jagodina 1876 - Losanna 1949). Radicale serbo, fu ministro delle Finanze (1915-17) e dei Lavori pubblici (1917-18) della Serbia; poi ministro della Giustizia, del Commercio e degli [...] Esteri (1922-24 e 1924-26) della Iugoslavia. Operò l'unificazione della valuta iugoslava ed ebbe una parte di primo piano nelle trattative per il patto di Roma con l'Italia (1924). Con l'avvento della dittatura di re Alessandro (1929) passò all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – JOVANOVIĆ – LOSANNA – SERBIA – LONDRA

Nedić, Milan

Enciclopedia on line

Nedić, Milan Generale serbo (Grocka 1877 - Belgrado 1946), ministro della Guerra iugoslavo (1938-41), nell'aprile del 1941 assunse il comando del 3º gruppo d'armate e sotto l'occupazione tedesca fu capo del governo [...] collaborazionista di Serbia (sino al 1944), dando vita a una guardia nazionale serba (srpska državna straža) e a un corpo di volontarî per la lotta contro il movimento partigiano di Tito. Dopo la liberazione della Iugoslavia, arrestato, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE SERBA – BELGRADO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nedić, Milan (1)
Mostra Tutti

TITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TITO Oscar Randi . Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] fu tra il 21-24 agosto 1944. Ma, via via che le truppe sovietiche si avvicinavano al Danubio e alla Iugoslavia, Tito veniva sciogliendosi dall'intesa con l'Inghilterra. Una visita a Mosca (novembre 1944) rinsaldò l'orientamento della sua politica ... Leggi Tutto
TAGS: DRAŽA MIHAJLOVIĆ – NAZIONALISMO – INGHILTERRA – MONTENEGRO – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO (4)
Mostra Tutti

CORIZZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La sua conca costituisce un nodo di comunicazioni assai importante ai fini strategici: vi confluiscono, infatti, le rotabili provenienti da Florina (Macedonia greca), da Ponte Perati, da Pogradec-Elbasan [...] e da Bitolj (o Monastir, in Iugoslavia). All'inizio del conflitto italo-greco (ottobre 1942) era stata in gran parte costruita la strada che avrebbe dovuto allacciarla ad Elbasan lungo l'alto corso del Devoli e mancava ancora il tratto centrale, per ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONE – ELBASAN – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIZZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali