• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
197 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [197]
Storia [281]
Geografia [198]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

MAGNANI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Valdo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] per primo da P. Nenni, fatta propria e rilanciata dal PCI, faceva leva sul particolare rapporto che legava il M. alla Iugoslavia. Il M. aveva vissuto con grande disagio l'allineamento del PCI alla condanna del titoismo e all'espulsione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Tomizza, Fulvio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende [...] come giornalista. Nel suo primo romanzo, Materada, la storia corale del mondo istriano alle soglie del passaggio alla Iugoslavia venne calata in un impianto narrativo di tipo realistico. Alla stessa materia attinsero La ragazza di Petrovia (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PREMIO STREGA – IUGOSLAVIA – TRIESTE – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomizza, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Stambolijski, Aleksander

Enciclopedia on line

Stambolijski, Aleksander Uomo politico bulgaro (Slavovica 1879 - ivi 1923); si dedicò al movimento agrario per l'emancipazione dei contadini, divenendo capo del partito radicale contadino, da lui fondato nel 1908. Contrario alla [...] guerra mondiale. Presidente del Consiglio (1919), firmò il trattato di Neuilly, cercò di creare una intesa con la Iugoslavia mettendo a tacere la questione macedone, mentre in politica interna avviò profonde riforme sociali. Rovesciato da un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – PARTITO RADICALE – COLPO DI STATO – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stambolijski, Aleksander (1)
Mostra Tutti

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] nuinerose pale d'altare e decorazioni pittoriche nelle chiese e cappelle dei paesi dell'Isontino (oggi in parte in Iugoslavia). Certamente il padre fu il primo maestro del D., che dimostrò precocemente notevoli capacità, come testimonia una Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

MALDINI, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MALDINI, Paolo Alberto Costa Italia. Milano, 26 giugno 1968 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 20 gennaio 1985 (Udinese-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-2002: Milan • Vittorie: [...] (1989, 1990), 3 Supercoppe Europee (1989, 1990, 1994) • In nazionale: 126 presenze e 7 reti (esordio: 31 marzo 1988, Iugoslavia-Italia, 1-1) Alberto Zaccheroni, l'allenatore del Milan ai tempi del suo ultimo scudetto, lo ha definito 'mostruoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO ZACCHERONI – FRANCO BARESI – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Trumbić, Ante

Enciclopedia on line

Trumbić, Ante Uomo politico croato (Spalato 1864 - Zagabria 1938), capo di una corrente del Partito del diritto di stato croato; deputato (dal 1897) al parlamento di Vienna, fu uno dei promotori della "risoluzione di [...] col programma panserbo di N. Pašić, e tuttavia fu tra i firmatarî del patto di Corfù. Primo ministro degli Esteri di Iugoslavia, si dimise dopo il trattato di Rapallo (1920). Eletto deputato, con la proclamazione della dittatura del 1929 si allontanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZAGABRIA – SPALATO – VIENNA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trumbić, Ante (1)
Mostra Tutti

Teleki, Pál, conte

Enciclopedia on line

Teleki, Pál, conte Uomo politico e geografo ungherese (Budapest 1879 - ivi 1941). Deputato dal 1905, ministro degli Esteri e presidente del Consiglio nel 1920, si batté per la revisione del trattato del Trianon, e l'anno [...] di Vienna (ag. 1940), la Transilvania settentrionale dalla Romania. Contrario alla partecipazione dell'Ungheria all'invasione tedesca della Iugoslavia, con la quale aveva firmato un trattato di amicizia nel 1940, si suicidò il 3 apr. 1941. Prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTENIA SUBCARPATICA – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleki, Pál, conte (2)
Mostra Tutti

De Sàntis, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Sàntis, Giuseppe Regista cinematografico italiano (Fondi 1917 - Roma 1997), fratello di Pasquale; critico cinematografico, sceneggiatore e assistente di L. Visconti per Ossessione (1943) e di A. Vergano per Il sole sorge [...] Zaccheo (1953); Giorni d'amore (1954); Uomini e lupi (1957); Cesta duga godinu dana (La strada lunga un anno, 1958, in Iugoslavia); La garçonnière (1960); Italiani brava gente (1964, in URSS); Un apprezzato professionista di sicuro avvenire (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sàntis, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Carrington, Peter Alexander Rupert Carrington, sesto barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] conclusione dei negoziati per l'indipendenza dello Zimbabwe. Segretario generale della NATO (1984-88), dal sett. 1991 all'ag. 1992 ha presieduto i negoziati di pace promossi dalla CEE all'Aia per porre termine alla guerra civile nella ex Iugoslavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA – ZIMBABWE

IVIC, Tomislav

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVIC, Tomislav Luca Valdiserri Croazia. Spalato, 30 giugno 1933 • Carriera di allenatore: Hajduk Spalato (1969-76), Ajax (1976-78), Hajduk Spalato (1978-80) , Anderlecht (1980-83), Galatasaray (1983-84), [...] -86), 1 Campionato portoghese (1987-88), 1 Campionato belga (1980-81), 1 Campionato francese (1991-92), 3 Coppe della Iugoslavia (1972-73, 1973-74, 1975-76), 1 Coppa del Portogallo (1987-88), 1 Supercoppa Europea (1987), 1 Coppa Intercontinentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali