• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [1112]
Scienze politiche [97]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Economia [93]

Il Tribunale per l'ex Iugoslavia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] della Repubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladi´c. Il Tribunale per l’ex Iugoslavia è il primo tribunale penale speciale istituito dopo i tribunali militari di Norimberga (1945-46), creati per giudicare i crimini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Mladić, Ratko

Enciclopedia on line

Mladić, Ratko Mladić, Ratko. – Militare serbo (n. Bozinovici, Kalinovik, 1943). È stato generale nell'Armata Popolare di Iugoslavia, durante le guerre che portarono alla dissoluzione della Iugoslavia, comandante delle [...] della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina durante la guerra in Bosnia. Durante la guerra civile (1991-95) nella ex-Iugoslavia le truppe di M. furono responsabili di numerosi massacri contro i civili, culminanti nella strage di Srebrenica (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOCIDIO – CROAZIA – SERBO – AIA

Bosnia-Erzegovina: la guerra civile (1992-95)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile, che interessò la Bosnia fino al 1995, vide il coinvolgimento dei tre principali gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Slovenia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] Albania, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre repubbliche della ex Iugoslavia. 1998-2000: Biennio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente. Marzo 1998-dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Macedonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] con la Grecia sul nome dello stato di Macedonia, sorta sin dalla dichiarazione d’indipendenza di quest’ultima dalla Iugoslavia, non ha mai abbandonato le relazioni tra Atene e Skopje e continua a pregiudicare la vita internazionale di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – TASSO DI FECONDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

Bosnia-Erzegovina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] , e in particolar modo il Ponte Vecchio (in bosniaco: Stari Most), è diventata il simbolo della guerra civile nella ex Iugoslavia. Costruito nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due parti della città, fino alla sua distruzione sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Montenegro

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] paesi dall’ex entità federata socialista, quest’ultima venne dissolta e ad essa subentrò la Repubblica Federale di Iugoslavia (1992-2003), le cui dimensioni al termine delle guerre d’indipendenza furono ridotte entro i territori su cui attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – EFFICIENZA ENERGETICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Serbia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] della Repubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladi´c. Il Tribunale per l’ex Iugoslavia è il primo tribunale penale speciale istituito dopo i tribunali militari di Norimberga (1945-46), creati per giudicare i crimini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Croazia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] entrare nell’Eu. I rapporti tra Croazia e Slovenia sono stati particolarmente tesi dalla fine della guerra nella ex Iugoslavia, soprattutto a causa delle rivendicazioni slovene su una parte di territorio marittimo al largo del Golfo di Piran. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – TASSO DI FECONDITÀ – FREDRIK REINFELDT – BOSNIA-ERZEGOVINA – ALTURE DEL GOLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali