Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] » (De Viti de Marco2). Un ostrakon tradotto da Brice Jones (Concordia University, Montreal) attesta il pagamento di una tassa di successione già nell’Egitto tolemaico. La Lex Iulia de vicesima hereditatum di Ottaviano Augusto istituì un’imposta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] della piazza, in stretta connessione con il tempio di Concordia dello stesso Opimio e probabilmente obliterata in occasione del riconoscendo in Iulo, figlio di Enea, il capostipite della gens Iulia. Il tempio domina da un alto podio la piazza, sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] come il tempio di Venere Genitrice (ritenuta l’antenata divina della gens Iulia) nel Foro di Cesare, il tempio di Marte Ultore (“vendicatore”) nel , a perenne garanzia dell’ordine e della concordia sociale. Ai grandi capolavori dell’Atene classica ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] collegavano O. con Concordia, incrociandosi con la Annia, la via costiera che univa Adria con Altino, Concordia e Aquileia.
Una
Divenuta municipium, dopo la promulgazione della Lex Iulia municipalis ebbe a capo quattro magistrati (quattuorviri ...
Leggi Tutto
DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] iconografici il sesterzio di Caligola sul cui rovescio le sue tre sorelle compaiono a figura intera quali personificazioni di Concordia, Securitas e Fortuna. Come Cerere, D. compare nelle monete di Smirne. Il Bernoulli riconosce un ritratto di D. in ...
Leggi Tutto